Presentazione del documentario "Sulla stessa barca"
Venerdì 11 maggio, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del documentario "Sulla stessa barca" di Stefania Muresu
L'associazione culturale 4CaniperStrada con la collaborazione del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
presenta il documentario
Sulla Stessa Barca
(Italia, 2017 - 71')
un film di Stefania Muresu
con l'aiuto di Usman Aziz, Toni Khalifa, Sulayman Suwareh
una produzione Roda Film e 4 CaniperStrada in collaborazione con Archivio delle Memorie Migranti
Saranno presenti gli autori
Venerdì 11 maggio 2018 ore 18
Oristano - Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Sinossi - Una videocamera irrompe dentro una struttura di accoglienza per richiedenti asilo in Sardegna. Toni è arrivato dalla Libia su una barca, la stessa che ha unito amicizie e destini, dentro la quale si è riposto il sacrificio della vita in cambio di una ricerca della libertà. Da un altra parte in un bosco si costruisce una capanna, frammento emotivo di un passaggio attraverso le frontiere. Ma il destino per tutti è continuare a galleggiare "sulla stessa barca", nell'attesa di essere riconosciuti dal possesso di un documento che conceda la dignità dell'autodeterminazione e la libertà di muoversi dentro i confini europei.
Note di produzione - Sulla Stessa Barca raccoglie le storie soggettive di vita e di viaggio di richiedenti asilo arrivati in Sardegna, attraverso l'uso di un linguaggio cinematografico originale che unisce il reale con interviste video, con una fotografia bianconero che filtra l'osservazione sul contesto reale per lasciare spazio alle emozioni della memoria. La storia si compone di intrecci narrativi che ricercano le strade percorse dai protagonisti nei loro viaggi fino alla Sardegna, disegnando una mappa emotiva che unisce persone che hanno vissuto momenti diversi di uno stesso viaggio. Con grande difficoltà la videocamera è stata una compagna di viaggio e ricerca dentro i centri di accoglienza: considerata invadente, irrispettosa, superflua, sfacciatamente costosa, inutile oggetto di riprese sconvenienti. L'unica possibilità di usarla con rispetto è stata quella condividerla e darla in mano a chi voleva raccontarsi.
Stefania Muresu nasce a Sassari nel 1979. E' sociologa visuale, regista e fotografa. Ha frequentato masterclass e laboratori sul cinema documentario e l'etnografia visuale. E' autrice di ricerche e documentari sociali legati ai temi del lavoro, la migrazione, i diritti umani e l'ambiente. Conduce laboratori sui linguaggi audiovisivi e da dieci anni collabora con il collettivo 4Caniperstrada, associazione per la produzione di documentari e reportage. Ha realizzato insieme al regista Fabian Volti il film Luci a Mare (70',2014,ITA) ed è autrice del progetto Video Partecipativo Sardegna, sui linguaggi del cinema partecipato che nel 2016 ha prodotto tre corti documentari di cui ha curato i laboratori e il montaggio ww.videopartecipativosardegna.net. Sulla Stessa Barca (71',2017,ITA) è il suo primo lungometraggio documentario come regista.
mag/18
ore 11:02
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa