Presentazione del libro "Anima e immortalità"
Venerdì 11 marzo 2016, alle 18, nella Sala del Centro Servizi Culturali, la presentazione del libro "Anima e immortalità - dialogo tra un razionalista e un credente"
Venerdì 11 marzo 2016, alle 18, nella Sala del Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro "Anima e immortalità - dialogo tra un razionalista e un credente" di Mario Fadda (Europa Edizioni).
Dialogano con l'autore Diego Zucca (Università di Sassari) e Alessandra Melas (Università di Sassari)
Il libro
Affrontare i nostri dubbi, tentare di rispondere alle nostre domande esistenziali, analizzare i dati di una credenza religiosa ed avere fede nella scienza... si può? Certamente! Grazie ad una delle nostre più elevate capacità umane: il dialogo. Ed è proprio un dialogo a guidarci attraverso questo illuminante percorso. Due amici, un razionalista ed un credente, si ritrovano a parlare di argomenti che sconfinano in una terra di mezzo, tra i cui contendenti c’è anche la filosofia. Con rispetto e costruttività, le idee vengono messe a confronto, visualizzate dalle due angolazioni convenzionalmente più contrapposte che esistano. Che rapporto abbiamo con l’immortalità? Cos’è l’anima? Un libro affascinante che tenta di dare alcune risposte e che riesce nel miracolo di indirizzare ciascuno di noi verso le proprie domande, correggendo la rotta affinchè le comprendiamo al meglio. “Il fisicalismo, in quanto versione aggiornata del materialismo, non pretende più che tutto ciò che esiste realmente sia un corpo, bensì semplicemente che possa essere descritto nel linguaggio della fisica. Gli stati mentali possono retroagire causalmente sull’attività neurologica da cui emergono senza violare la chiusura del mondo fisico, perchè tale retroazione è esercitata, in effetti, dalla dinamica cerebrale che li implementa”. (Dalla postfazione di Sandro Nannini)
L'autore
Mario Fadda è stato docente di filosofia, pedagogia, psicologia negli istituti magistrali e di filosofia e storia nei licei dal 1959 al 1994. Nel periodo 1973- 1980 è stato docente in corsi abilitanti organizzati dal Provveditorato agli Studi di Sassari. Dal 1999 al 1913 è Presidente dell’Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza, che ha lo scopo statutario di promuovere e divulgare tematiche di comune interesse per la filosofia e per la scienza. Dal 2003 componente del comitato di redazione della rivista “Mathesis - dialogo tra saperi” semestrale dell’Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza. Dal 1988 al 1994 ha insegnato nell’anno integrativo dell’istituto magistrale, svolgendo il corso sulla filosofia del 900, con particolare attenzione alla filosofia della scienza. Ha all’attivo numerose pubblicazioni su argomenti filosofici e psicologici.
mar/16
ore 12:35
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023