Presentazione del libro FIORE DI FULMINE
Venerdì 26 giugno, alle 19, incontro con l'autrice cagliaritana Vanessa Roggeri che presenterà il suo ultimo libro, Fiore di Fulmine, edito da Garzanti
Secondo appuntamento del ciclo estivo della rassegna culturale Leggendo ancora insieme organizzata sotto la direzione artistica di Marina Casta in collaborazione con Heuristic, Libreria Mondadori, U.N.L.A. Centro Servizi Culturali di Oristano, pARTIcORali e DriMcafè.
Venerdì prossimo, 26 giugno 2015, alle ore 19, incontro con l'autrice cagliaritana Vanessa Roggeri che presenterà il suo ultimo libro, Fiore di Fulmine, edito da Garzanti, in compagnia dello scrittore Eliano Cau, accompagnata dalle letture di Paola Aracu.
Teatro di questo seconda serata, stavolta dedicata alla letteratura, sarà il suggestivo chiostro dell'Hospitalis Sancti Antoni.
Protagonista del libro è Nora, una bambina di undici anni: colpita da un fulmine durante un temporale, è considerata morta da tutti gli abitanti del piccolo villaggio sardo dove è cresciuta, Monte Narba; in realtà Nora riapre i suoi enormi occhi verdi e torna alla vita.
Il fulmine le ha regalato la capacità di vedere quello che gli altri non vedono, ma nella sua famiglia nessuno la riconosce più: né sua madre, né i suoi fratelli. Nel piccolo paese sardo non c'è più posto per lei. La sua nuova casa è un convento a Cagliari, dove resta finché un giorno arriva Donna Trinez, ricca viscontessa che conosce la storia di Nora e sa cosa significa perdere una parte della propria anima. Per questo decide di aiutarla contro tutte le superstizioni. Il libro racconta con passione la storia di una scelta difficile, del coraggio di una bambina e della forza di una donna.
Tutti gli eventi di Leggendo ancora insieme sono patrocinati dalla Regione Sardegna e dal Comune di Oristano.
L’AUTRICE - Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, città in cui si è laureata in Relazioni Internazionali. La scrittrice ama definirsi una «sarda nuragica, innamorata della sua isola così aspra e coriacea, ma anche fiera e indomita».
La passione per la scrittura è nata molto presto: a quindici anni ha iniziato a scrivere racconti, pubblicati poi in antologie. Inoltre, la nonna le raccontava favole e leggende sarde intrecciate alle proprie memorie d'infanzia.
Queste storie di una Sardegna antica, magica e misteriosa l'hanno segnata profondamente facendole affinare il gusto per la narrazione.
Nel 2103 viene pubblicato Il cuore selvatico del ginepro, e nel 2015 Fiore di fulmine, entrambi pubblicati da Garzanti.
giu/15
ore 10:23
- Inizio evento
Vanessa Roggeri
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa