Presentazione del libro "Idee di Sardegna"
Lunedì 6 febbraio, alle 17,30, al Centro Servizi Culturali, la presentazione del libro di Carlo Pala "Idee di Sardegna - Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi"
Sòtziu culturale Arbarèe, Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano e Libreria Mondadori Oristano
presentano il libro
Idee di Sardegna
Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi
(Carocci editore)
di Carlo Pala
Modera: Roberto Petretto (Giornalista - La Nuova Sardegna)
Ne discute l'autore: Carlo Pala (Politologo)
Introducono: Frantziscu Sanna (Sociologo - Sòtziu culturale Arbarèe) e Isabella Tore (Insegnante - Sòtziu culturale Arbarèe)
Lunedì 6 febbraio 2017 ore 17,30
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Il libro - La forte identità etnica e la recente ricomparsa – seppure parziale – del sentimento indipendentista che caratterizzano la Sardegna sono indici di una frattura centro-periferia effettivamente attiva; ciononostante, la letteratura politologica vi ha dedicato uno spazio solo residuale. È possibile dunque inscrivere il caso sardo all’interno delle cosiddette “nazioni senza Stato” europee? Com’è comparso in Sardegna il cleavage centro-periferia? Quali sono le determinanti dell’attuale mobilitazione politica? Il volume risponde a queste domande attraverso un’analisi dei principali attori coinvolti. Sospesi tra un forte sentimento identitario, un’oscillante mobilitazione regionalista e un bisogno di aggiornare lo Statuto autonomo, i partiti etnoregionalisti sardi abbracciano idee attive in passato (indipendentismo e autonomismo) e nuove (sovranismo) in un cleavage mutato rispetto al passato.
Carlo Pala, è politologo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, sede di Nuoro; è Dottore di Ricerca in Scienza Politica all’Università di Firenze e Visiting Fellow all’Institut d’Etudes Politiques di Rennes (Francia); si occupa in particolare di cleavage centro-periferia, partiti etnoregionalisti, nazioni senza stato, movimenti e processo indipendentisti in Europa e nel modo.
feb/17
ore 13:27
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Festival Dromos - A Oristano un estate di concerti, mostre, cinema e attività letteraria
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''