Presentazione del libro "Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna"
Giovedì 19 gennaio alle 18 al DriMcafè Caffetteria Letteraria, in via Cagliari 316, la presentazione del libro "Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna"
Giovedì 19 gennaio alle 18 al DriMcafè Caffetteria Letteraria, in via Cagliari 316, la presentazione del libro "Il mare addosso. L'isola che fu Atlantide e poi divenne Sardegna" di Nicola Betti - Luciano Melis - Alessandra Murgia.
Grazie all'appassionato lavoro di un team di ricercatori, in Sardegna, a partire dal 2013, sono state rinvenute le tracce di un evento finora solo ipotizzato: la caduta di meteoriti nel Mediterraneo. E proprio a questo evento catastrofico si dovrebbe imputare il violento megatsunami che avrebbe distrutto la civiltà intorno al 9700 a.C., data in cui Platone colloca la fine di Atlantide. Un'isola a occidente dell'Egitto. Un'isola che sembra essere proprio la Sardegna. Con dovizia di particolari, testimonianze archeologiche e scientifiche, gli autori delineano uno scenario che cambia per sempre il volto della storia.
Ne parleranno gli autori insieme al giornalista Piero Marongiu.
Ingresso gratuito
In collaborazione con il Comune di Oristano, la Libreria Mondadori Oristano e l'associazione culturale Particorali.
gen/17
ore 14:53
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa
- Il Settembre Oristanese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo