Presentazione del libro “Incendi. Dialogo tra un nonno e suo nipote sui disastri ambientali”
Giovedì 16 giugno 2022, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, si terrà la presentazione del libro di Antonio Pinna
Giovedì 16 giugno 2022, alle 18, nella Sala del Centro Servizi Culturali UNLA, si terrà la presentazione del libro “Incendi. Dialogo tra un nonno e suo nipote sui disastri ambientali” (ISKRA Edizioni) di Antonio Pinna.
Marcello Marras dialoga con l'autore.
Il libro - Nel 2021 in Sardegna gli incendi del Montiferru e della Planargia sono stati molto devastanti per l'ambiente e le attività umane. L'autore inquadra la cronaca e la riflessione su questi disastri nella storia dei boschi e della deforestazione nella nostra isola. Il riscaldamento climatico ha favorito questi eventi ed anche gli incendi delle foreste calabresi nello stesso anno.
Ridurre le emissioni dei combustibili fossili e preservare la biodiversità, minacciata dall'agricoltura industriale, sono le strade per uscire dalla crisi del Pianeta. Vengono proposti quattro esempi di cura della varietà e della bellezza degli ecosistemi e delle colture: le api, il fico d’india, i semi identitari, antichi e le orchidee selvatiche. L'opera è un dialogo tra un nonno e suo nipote preadolescente, ma è rivolta alle persone di tutte le età.
Antonio Pinna. ex-preside e giornalista, si è occupato di disabilità con i suoi libri Il mio viaggio nella SLA, CUEC Editrice 2018 e La cura ai tempi del Covid-19 Prendersi cura dei più fragili, Anziani disabili e caregiver familiari nella pandemia, Maggioli, 2020. E' anche autore della monografia Antioco Zucca Un filosofo sconosciuto, 2D Editrice Mediterranea, 1992, di Poesie sms, Montedit, 2005 e del libro autobiografico La pineta e il porto, MILLE, 2020.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
giu/22
ore 18:00
- Inizio evento
ore 20:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
10/06/2022, 09:26
Contenuti correlati
Novità
- Antiquarium Arborense - Presentazione di “Sardegna Ispanica” del 30 marzo 2023
- Teatro Garau - Cantando... 16^ rassegna di cori tradizionali sardi del 01 aprile 2023
- UNITRE - Visita guidata a “Sinnadolzu”, azienda agricola di produzione casearia a Sennariolo del 29 marzo 2023
- UNITRE - Aristotele filosofo della natura del 31 marzo 2023
- UNITRE - In alto i calici! Quando Bacco incontra le muse del 27 marzo 2023
Documenti e dati
- In appalto la gestione dei servizi bibliotecari
- La Fondazione Oristano cerca un esperto per i progetti PNRR. Candidature entro il 13 febbraio
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023 - SOSPESO
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto