Presentazione del libro "Pietre da Fiaba"
Venerdì 12 gennaio, alle 18, al Centro Servizi Culturali, la presentazione del libro "Pietre da Fiaba" di Rossana Copez e Tonino Oppes
Il Centro Servizi Culturali UNLA e la Libreria Mondadori di Oristano
presentano il libro
Pietre da Fiaba
di Rossana Copez e Tonino Oppes
(Carlo Delfino editore)
Dialoga con gli autori Marcello Marras
Letture di Pino Porcu
Voci e suoni di Marcello Marras
Venerdì 12 gennaio 2018 ore 18
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Il libro - Mudu che pedra, muto come la pietra, è un modo di dire popolare. E si sa che in genere i proverbi sono perle di saggezza. In questo caso forse è sbagliato. In Sardegna, le pietre parlano, eccome se parlano: basta soltanto saperle ascoltare. Allora si scopre che sono capaci di narrare storie fantastiche.
Noi siamo andati a trovarne alcune, quelle più caratteristiche che evocano vagamente figure umane, santi e diavoli, oppure animali come orsi, elefanti, tori e tartarughe. Ci siamo seduti rispettosamente accanto a loro, abbiamo accarezzato la loro anima e abbiamo ascoltato incantati racconti vecchi di millenni, narrati a generazioni di uomini. Le grandi sculture naturali hanno raccontato se stesse. La loro voce flautata è arrivata alle nostre orecchie, portata dal vento, uno dei più grandi artisti dell´Universo.
Rossana Copez è nata e vive a Cagliari. Laureata in Filosofia e specializzata in Studi sardi, ha insegnato Italiano e Storia negli istituti secondari. Collabora con riviste e giornali. Ha scritto:Fiabe sarde, insieme a Sergio Atzeni, Tutti buoni arriva Mommotti insieme a Tonino Oppes, Fiabe palestinesi insieme a Mohammed Ayyoub, Sagre e feste della Sardegna, In “L’archeologo e i falsi bronzetti” biografia di Giovanni Lilliu AM&D, la Storia e le storie; Si chiama Violante,Terra mala insieme a Giovanni Follesa.
Tonino Oppes è nato a Pozzomaggiore. Laureato in Scienze Politiche all´Università di Sassari, è giornalista professionista e lavora alla RAI dal 1977. Dal 2000 è Capo Redattore. Da anni, all´interno del telegiornale, cura la rubrica Leggere che si occupa di libri sardi. Ha dedicato ai temi dell’ambiente i libri: Molentargius, Goceano, Planargia, I fenicotteri. Per la narrativa per ragazzi ha scritto: Paristorias, miti e racconti della Sardegna, La casa della civetta, Ampsicora eroe sardo e, con Rossana Copez, Tutti buoni arriva Mommotti. Al suo paese ha dedicato il volume La memoria ha il sapore di menta. Con l’editore Carlo Delfino ha pubblicato Magie di Palazzo Tonca.
gen/18
ore 10:17
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa