Presentazione del libro "Simone, le Castor - La costruzione di una morale"
Venerdì 26 maggio, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro "Simone, le Castor - La costruzione di una morale" di Bastiana Madau
Il Centro Servizi Culturali UNLA e la CUEC Editrice
presentano il libro
Simone, le Castor
La costruzione di una morale
di Bastiana Madau
(CUEC Editrice)
Venerdì 26 maggio 2017 ore 18
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Relatrice: Anna Maria Capraro
Lettrice: Savina Dolores Massa
Sarà presente l'Autrice
Il libro - A 30 anni dalla morte di Simone de Beauvoir, avvenuta a Parigi il 14 aprile del 1986, Bastiana Madau imbastisce un testo che non è un omaggio di circostanza, bensì ripercorre alcuni tratti salienti del pensiero della grande scrittrice e filosofa, come quello della «costruzione morale», che a suo dire attraversa l’intera opera: dai saggi ai romanzi alla monumentale autobiografia. La vicinanza al pensiero della filosofa francese pone l’autrice di Simone, le Castor in una posizione privilegiata: da un lato, infatti, la puntigliosità analitica si misura con perizia intorno ad alcuni testi (in particolare "Memorie di una ragazza per bene", "Per una morale dell’ambiguità" e "L’invitata") e dall’altro si sporge verso la riconoscenza. In questo risveglio che intreccia teoria e prassi, parola e impegno, decide di consegnare un ritratto di Simone de Beauvoir ai bordi di una promessa – quella che lambisce solo in parte gli anni Sessanta che si stanno affacciando e che puntellano la mappa più grande di ciò che arriverà. In questo stato di attesa, di qualcosa a venire che sarà la donna come «soggetto imprevisto della storia», la strada verso la morale appartiene a un ambito molto più intimo di quanto non si pensi. Il passaggio dalla solitudine alla presa d’atto dell’esistenza d’altri e altre ci consegna una Simone de Beauvoir felice, nel senso del superamento della frattura tra l’io e il resto del mondo che non è mai un «paesaggio abbandonato», ma una superficie complessa di vaste e intense relazioni di cui la morale rappresenta orientamento essenziale.
(Alessadra Pigliaru)
Bastiana Madau, nata a Orani (Nuoro), vive e lavora in Sardegna. Si è laureata in filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha lavorato per vent’anni come direttrice di biblioteca. Scrive in diversi periodici sulla produzione letteraria nazionale e internazionale, con uno sguardo attento verso quella sarda. Ha all’attivo un romanzo, Nascar (Poliedro, 2003) e contributi in diversi volumi. È autrice del blog Bianca: post-it, recensioni e labirinti. Il saggio Simone, le Castor (Cuec, 2016) è il suo primo edito di filosofia.
mag/17
ore 10:50
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023