Presentazione del libro "Son luce e ombra"
Giovedì 12 gennaio, alle 17,30, al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro Son luce e ombra di Eliano Cau
Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano e Libreria Mondadori Oristano
presentano il libro
Son luce e ombra
(Condaghes)
di Eliano Cau
dialoga con l'autore Anna Maria Capraro
Giovedì 12 gennaio 2017 ore 17,30
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Il libro - Son luce e ombra è un romanzo di fantasia nato da alcune vicende storiche apprese dall´autore durante i suoi studi su un poeta antico. Il romanzo spande le sue radici nel sec. XVIII, in una Sardegna passata solo da pochi decenni dagli Spagnoli ai Piemontesi.
Una storia e molte storie, un albero dalle mille fronde che riceve tutti gli umori del cielo e della terra.
Due gesuiti, impegnati in un´ardua missione popolare, percorrono le mute vie del Barigadu e della Mandra Olisày incontrando sul loro tragitto mille anime in pena: esseri colpiti dai morbi più oscuri, reietti colpevoli di delitti orrendi, poveri figli di nessuno.
In un increscioso itinerario da Nole a Tzur e a San Mauro di Sorgono, i due missionari, Padre Giovanni Battista Varallo, piemontese, e Padre Benedetto Loy, sardo di Nole, raccolgono sotto le loro ali quelli che non hanno santi, operando contro le ingiustizie del Potere e degli uomini in condizioni sociali e ambientali piuttosto dure.
Da una chiesa all´altra, da un villaggio all´altro, la catena di pietà includerà una maglia più ostinata delle altre: ´Quella´, ovvero Alène, la ragazza sommersa dalle onde del male e destinata a vivere una straordinaria avventura umana.
Eliano Cau, è nato a Neoneli (OR) nel 1951 e vive a Sorgono (NU) dove ha insegnato Lettere in un istituto superiore fino al 2011. Si occupa ormai da tanti anni, come poeta e come giurato in molti concorsi letterari, di poesia e di cultura della Sardegna. È un appassionato studioso dell´opera poetica del neonelese Bonaventura Licheri. Per la casa editrice ´S´Alvure´ di Oristano ha già scritto, nel 2000, dieci racconti in italiano, facenti parte di Balentìas. Nell´autunno 2001, sempre per ´S´Alvure´, ha scritto il suo primo romanzo, Dove vanno le nuvole. Nell´autunno del 2004 ha ripubblicato, presso la ´PTM´, il romanzo Adelasia del Sinis, già uscito per i tipi de ´S´Alvure´ a fine del 2003. Nel 2008 ha pubblicato per la casa editrice ´Aìsara´ il romanzo Per le mute vie.
gen/17
ore 09:55
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Il 3 e 4 giugno a Oristano Monumenti aperti e Buongiorno ceramica
- Costa Diadema - Test riuscito per il turismo da crociera a Oristano
- Monumenti aperti - Manifestazione rinviata a causa del maltempo
- Tutto pronto per l'arrivo della Costa Diadema con 4000 crocieristi a bordo
- Pasqua - Aprono Infopoint turistico, Pinacoteca, Antiquarium e Torri