Presentazione del libro "Topologie postcoloniali"
Lunedì 21 novembre, alle 17,30, nella al Centro Servizi Culturali UNLA, la presentazione del libro "Topologie postcoloniali -Innovazione e modernizzazione in Sardegna" di Alessandro Mongili
Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano e Libreria Mondadori Oristano
presentano il libro
Topologie postcoloniali
Innovazione e modernizzazione in Sardegna
(Condaghes)
di Alessandro Mongili
Partecipano
Maurizio Onnis
Franciscu Sanna
Alessandro Mongili
Lunedì 21 novembre 2016 ore 17,30
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Il libro - Studiare la scienza e la tecnologia e interessarsi di innovazione significa affrontare un’attività ordinaria, svolta da persone ordinarie, e che interessa le nostre vite ogni giorno, nonostante le retoriche e i sogni prodotti dalle ideologie dominanti. Ma significa anche, se lo si fa in Sardegna o in altri luoghi sottoposti a politiche di modernizzazione “dall’alto”, confrontarsi con relazioni di subalternità che trovano nelle politiche dell’innovazione e in molte pratiche connesse nuove attualizzazioni. In questo libro si sono utilizzati due approcci convergenti, i Science and Technology Studies, da un lato, e i Postcolonial studies, dall’altro. Entrambi hanno fornito risorse interpretative per chiarire cosa accade quando si produce innovazione in luoghi etichettati come “arretrati”, come la Sardegna, e che provengono da una storia di subalternità e spoliazione di tipo coloniale o semi-coloniale.
Alessandro Mongili (1960) è professore di Sociologia generale e di Processi di modernizzazione e tecnoscienza all’Università di Padova. Ha lavorato all’Università di Cagliari. È stato visiting all’Accademia delle scienze dell’URSS (1987-1988), alle Università della California a San Diego (2004) e a Berkeley (2011), alla Santa Clara University (2007), a Stanford (2008) e, quest’anno, all’Università Imperiale di Tokyo. Ha ricevuto il dottorato all’EHESS, a Parigi. Si è dedicato dapprima a ricerche sulla scienza sovietica (La chute de l’U.R.S.S. et la recherche scientifique, Paris 1998) per poi occuparsi di tecnologia e informatica (Donne al computer, con C. Casula, Cagliari 2006, Tecnologia e società, Roma 2007, Information Infrastructure(s), con G. Pellegrino, Newcastle 2014). È autore di diversi saggi. Nel 1995 ha pubblicato inoltre Stalin e l’impero sovietico, tradotto in due altre lingue. È stato il primo presidente della Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia (STS Italia). Alla ricerca ha affiancato l’attivismo politico e gli interventi sui media.
nov/16
ore 13:07
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024