Presentazione del libro Versi in controluce
Venerdì 18 settembre, alle 18, la Sala del Centro Servizi Culturali UNLA, ospita la presentazione del libro Versi in controluce di Maria Giuliana Campanelli
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
presenta il libro di
Maria Giuliana Campanelli
Versi in controluce
(Pagine)
Dialoga con l'autrice: Filippo Martinez
Letture a cura di: Maria Francesca Porcella, Paolo Vanacore
Accompagnamento musicale: Federico Fenu
Venerdì 18 settembre 2015 alle 18
Sala Centro Servizi Culturali UNLA in via Carpaccio, 9 ORISTANO
Il libro
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del macrocosmo e del microcosmo, tra l’anima del mondo e l’anima incarnata del singolo uomo. Il pensiero intellettivo si sforza, arrancando tra i limiti del quotidiano, di astrarsi e giungere ad identificarsi col dinamismo divino dei pianeti erranti, nostri speculari. Allo stesso modo il nostro autore, giunto ora a massima maturazione poetica e intellettiva, torna in armonia con sé abbracciando il suo vissuto tutto, e ci fa omaggio del suo capolavoro che è anche emblema ed approdo di un’esistenza che ha recuperato con le parole il suo significato più Vero. È l’armonia del prima e del dopo, dei contrasti che non vengono eliminati ma armonizzati con la liricità dei versi nel complesso eufonico di ogni singola vita. “La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell’universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell’anima”.(Carl Gustav Jung).
Maria Giuliana Campanelli
Nata ad Oristano, insegnante di scuola media in pensione, ama l'arte in tutte le sue forme, e la natura da cui trae spesso ispirazione. Attenta alle problematiche sociali, alla soluzione delle quali dà il suo modestissimo contributo. Ha vinto, nel novembre 2014, il primo premio nel concorso letterario "Città di Oristano", sezione poesia. E' alla sua seconda pubblicazione con la casa editrice Pagine.
set/15
ore 13:14
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024