Presentazione del libro di Tonino Cau Zuighes
Venerdì 19 dicembre 2014, alle 18,30, la il Centro Servizi Culturali UNLA ospita la presentazione del libro di Tonino Cau Zuighes
Fondazione Banco di Sardegna - Tenores di Neoneli - Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Venerdì 19 dicembre 2014 ore 18,30
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Tonino Cau
presenta il libro
Zuighes
Partecipano
Prof. Giampaolo Mele
Tenores di Neoneli
Orlando Mascia
Il libro
"Molto si sa sul periodo "Giudicale" in Sardegna, un'epoca che la maggior parte degli studiosi fa cominciare nel nono secolo dopo Cristo, e che termina nella prima parte del millequattrocento. [...]
Ricercatori e studiosi di ogni sorta hanno dissepolto una grande storia, ancora non del tutto disvelata e a tratti persino oscura, che solo per una serie di sfortunate circostanze non ha consentito ai mitici giudici Mariano IV, Ugone III e soprattutto ad Eleonora d'Arborea di "fare" della Sardegna una nazione indipendente nel cuore del Mediterraneo.
Zuighes niente aggiunge a ciò che si sa, e niente vuole aggiungere in termini di contenuti e dati storici.
Zuighes è un modo originale e senza precedenti di raccontare i fatti salienti della storia del Giudicato d'Arborea: usando la lingua sarda, s'otada logudoresa. Con questa metrica l'autore ripercorre un periodo di oltre tre secoli, e in seimila quattrocento versi tratteggia storia e vicende, descrive personaggi e interpreta sentimenti e speranze di un popolo e di un tempo che si può definire "mitico".
Emerge tutta la ricchezza della nostra lingua, la sua musicalità, che si esalta negli endecasillabi dell'autore come se in qualche modo, chiedessero di essere "cantati".
Non a caso, ad una selezione mirata di quei versi appartiene il destino di essere "cantati", almeno per valorizzare e far conoscere, anche in forma orale e musicale, storie e vicende che riguardano noi sardi e il nostro passato".
L'autore
Tonino Cau, nato a Neoneli nel 1955, Cavaliere della Repubblica per meriti culturali, fondatore e Direttore Artistico dei Tenores di Neoneli dalla nascita del gruppo (1976).
Sulla esperienza del gruppo ha scritto alcuni libri e opuscoli, ha curato pubblicazioni tematiche legate a progetti specifici, ha creato progetti multimediali e audiovideo, eventi unici di spettacolo, contaminazione, ecc..
dic/14
ore 13:33
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023