Presentazione del saggio "Boghes"
Mercoledì 11 ottobre, alle 19, al Centro Servizi Culturali, la presentazione del saggio "Boghes" pubblicato sulla rivista AM (Antropologia Museale etnografia patrimoni culture visive)
Presentazione del saggio
Boghes
pubblicato sul numero 37/39 della rivista
AM (Antropologia Museale etnografia patrimoni culture visive)
Partecipano
Ignazio Macchiarella - Università di Cagliari
Giuseppe Cidda, Franco Davoli, Manuelle Mureddu, Giovanni Pirisi
Mercoledì 11 ottobre 2017 ore 19
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
La questione della patrimonializzazione della musica, nella sua attualità, pare interessare più la comunità degli studiosi che non gli attori locali. Chi fa musica vive l’immediatezza del suono, ne sperimenta il carattere effimero. Per sua natura, infatti, la musica è manifestazione di contemporaneità: è un creare senso attraverso una successione di suoni nello spazio e nel tempo frutto di un apposito agire coordinato fra più persone, esecutori ed ascoltatori.
[...] in considerazione delle specifiche questioni proposte da questo numero di AM, d’accordo con i curatori, ho deciso di limitare il mio contributo [...] lasciando campo alle voci (boghes in sardo) di quattro attori del cantare a tenore. Naturalmente non si tratta di quattro voci scelte a caso, bensì di protagonisti musicalmente ben noti e stimati, provenienti da altrettante località diverse, e riconosciuti nel piccolo mondo de su tenore, oltre che per le qualità esecutive, per l’impegno nella promozione della pratica esecutiva entro diversi ambiti, attraverso varie iniziative e con contributi di idee e opinioni diverse. Mi limito solo ad evidenziare che si tratta di uomini sopra i cinquant’anni che dunque hanno vissuto direttamente le profonde trasformazioni degli scenari esecutivi degli ultimi tre decenni, ad eccezione dell’ultimo dei quattro, un giovane trentenne, con una diversa esperienza alle spalle. A tutti e quattro ho sottoposto il call di questo numero, ponendo solo un limite nel numero dei caratteri a disposizione.
(I. Macchiarella)
ott/17
ore 12:43
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa