Presentazione della rivista Lares
Il 17 settembre alle 18,30, al Centro Servizi Culturali, la presentazione di LARES, Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici diretta da Pietro Clemente
Il 17 settembre alle ore 18,30, presso la sala del Centro Servizi Culturali in Via Carpaccio, 9 ad Oristano, la Biblioteca Gramsciana, l'associazione Terra Gramsci e Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, in collaborazione con Casa museo A. Gramci di Ghilarza, Casa natale A. Gramsci di Ales, Istituto Gramsci Sardegna, Associazione culturale Amici di A. Gramsci di Sorgono
LARES
Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici diretta da Pietro Clemente
Presentazione del numero monografico
"Prove d'orchestra. Giorgio Baratta e Gramsci fra modernità e contemporaneità"
a cura di Antonio Deias
Programma della serata:
Saluti
Francesco Carta (Presidente Associazione Terra Gramsci)
Marcello Marras (Direttore Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano)
Intervento relatori:
Pietro Clemente (Docente di Antropologia Culturale della Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze)
Antonio Deias (Direttore del servizio tecnico scientifico dell'Istituto Superiore Etnografico della Sardegna)
Coordina la serata
Giuseppe Manias (Biblioteca Gramsciana)
Letture di testi Gramsciani a cura di Paolo Vanacore
Video Caro Nino di Giorgio Baratta
Lares è una rivista di studi demoetnoantropologici: fondata nel 1912 da Lamberto Loria, è stata diretta successivamente da Paolo Toschi e Giovanni Battista Bronzini e attualmente da Pietro Clemente. E' pubblicata dalla casa editrice Olschki di Firenze.
Numero monografico sul tema: “Prove d’orchestra. Giorgio Baratta e Gramsci fra modernità a contemporaneità”, a cura di Antonio Deias.
Indice: Pietro Clemente, “Per Giorgo Baratta. Prove d’orchestra”; Giovanni Mimmo Boninelli, “Per Giorgio Baratta. Alcune annotazioni in tema di folclore negli scritti gramsciani”. Cosimo Zene, “Il Gramsci dialogico dialettico di Giorgio Baratta. Dall’ambito regionale-nazionale al percorso transnazionale della filosofia della praxis”; Derek Boothman, “Giorgio Baratta e l’analisi politico-culturale in Gran Bretagna”; Fabio Dei, “Gramsci, Cirese e la tradizione demologica italiana”; Antonio Deias, “Contrappunto dodecafonico. Componimento per Giorgio Baratta”; Alessandro Simonicca, “Iperleggibilità di Gramsci”; Fabio Frosini, “Il «problema dei problemi»: intellettuali e subalterni. Un episodio di Giorgio Baratta lettore di Gramsci”.
set/14
ore 15:00
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Documenti e dati
- Regolamento scuola civica di musica
- Regolamento Archivio Storico
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro