Presentazione libro "Il Circolo di Lettura di Ghilarza 1848-2015 - Storia di un sodalizio"
Venerdì 26 febbraio, alle 18, nella Sala del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la presentazione del libro "Il Circolo di Lettura di Ghilarza 1848-2015 - Storia di un sodalizio" di Tomaso Sanna (Iskra).
Venerdì 26 febbraio, alle 18, nella Sala del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la presentazione del libro "Il Circolo di Lettura di Ghilarza 1848-2015 - Storia di un sodalizio" di Tomaso Sanna (Iskra).
Partecipano: Aldo Buiani (Presidente del Circolo di Lettura), Marcello Marras (Direttore C.S.C. Oristano) e Tomaso Sanna (Autore del libro)
Il libro -"Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica". In questa frase dell'ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias è raccolta l'essenza di questo libro interamente dedicato al Circolo di Lettura di Ghilarza e che ci racconta il suo percorso dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, ai giorni nostri.
L'autore - Tomaso Sanna, Nato a Ghilarza nel 1944. Ha svolto le funzioni di tecnico comunale, inizialmente presso il Comune di Ghilarza e gli altri comuni del Consorzio Ufficio Tecnico, e poi presso il Comune di Norbello. Per vent'anni, dal 1985, è stato amministratore del Comune di Ghilarza, cinque come vicesindaco e quindici come sindaco. In quegli anni ha ricostruito la toponomastica del nucleo antico del paese avvalendosi, principalmente, degli atti conservati nell'archivio storico comunale, "Sas Nannigheddas", sorto durante la sua amministrazione. Questo importante servizio pubblico, a cui l'autore fa spesso riferimento per le sue ricerche, si sta rivelando sempre più utile, non solo per i ricercatori di Ghilarza e dei paesi del Guilcier, ma, soprattutto per degli studenti di altre parti dell'Isola impegnati nella redazione di tesi di laurea.
Ha pubblicato con la casa editrice Iskra Dai vicinati alle contrade, cenni di storia di Ghilarza dal 1831 al 1950 (2012) e Il cimitero di Ghilarza. Da San Giorgio a Costaleri (2014).
feb/16
ore 09:23
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Settembre Oristanese - Un mese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. Ritorna Mediterranea
- Orari estivi delle biblioteche comunali
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 17 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 16 settembre 2023
- Torre Grande Summer 2023 - Due mesi ricchi di appuntamenti del 15 settembre 2023