Presentazione libro "Il nemico. Intrighi, sospetti, misteri nel Pci della guerra fredda"
Martedì 30 ottobre, alle 18, al Centro Servizi Culturali, la presentazione del libro "Il nemico. Intrighi, sospetti e misteri nel Pci della guerra fredda" di Vindice Lecis
L'A.N.P.I. provincia di Oristano, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali UNLA
presenta il libro
Il nemico
Intrighi, sospetti e misteri nel Pci della guerra fredda
di Vindice Lecis
(Nutrimenti)
Introduce: Marcello Marras, Direttore Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Dialoga con l'Autore Carla Cossu, Presidente ANPI Provincia di Oristano
Martedì 30 ottobre 2018 ore 18
Oristano – Sala Centro Servizi Culturali UNLA
Il libro - Nel dicembre del 1951 un oscuro episodio coinvolse il segretario del Partito comunista, Palmiro Togliatti. Nella sua casa vennero sistemati dei microfoni spia dal capo della Commissione di Vigilanza, su precisa indicazione di alcuni uomini ai vertici del partito: Edoardo D’Onofrio, capo dell’Ufficio quadri, e Pietro Secchia, responsabile della Commissione d’organizzazione. Più che per spiare Togliatti, i microfoni dovevano servire a controllare la sua compagna Nilde Jotti, sospettata di essere in contatto con ambienti vaticani.
Ma non si tratta dell’unico fatto misterioso (e poco noto) che riguardò Togliatti in quegli anni. Nell’agosto del 1950 il segretario del Pci rimase ferito in un incidente stradale. La dinamica destò sospetti, e persino Stalin si disse convinto di un attentato. Pochi mesi dopo Togliatti perse conoscenza: operato d’urgenza si salvò, ma ordinò di condurre un’inchiesta approfondita sull’episodio. Il suo medico, infatti, aveva confidato di temere che Togliatti fosse stato avvelenato.
Con taglio narrativo, ma con l’ausilio di documenti d’archivio in gran parte inediti, questo libro ripercorre il clima di sospetto e assedio in cui il Pci mosse i suoi primi passi nell’Italia del dopoguerra. Vengono anche riproposte le schede segrete dell’Ufficio quadri e documenti che confermano l’opera di intelligence dei servizi, proprio mentre nasceva l’organizzazione Gladio.
Vindice Lecis (Sassari, 1957), giornalista, ha lavorato per trentacinque anni per il gruppo Espresso. È autore di romanzi storici e saggi sulla politica italiana del Novecento e sulla storia antica della Sardegna, tra cui La resa dei conti (2003), Togliatti deve morire (2005), Da una parte della barricata (2007), Le pietre di Nur (2011), Golpe (2011), Buiakesos: le guardie del Giudice (2012), Il condaghe segreto (2013), Judikes (2014), Rapidum (2015), Hospiton (2017).
ott/18
ore 10:46
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024