Presentazione libro "Un delitto fatto bene. Cinquant’anni di teatro in Sardegna"
Venerdì 1 aprile, alle 18, al Centro Servizi Culturali, presentazione del libro "Un delitto fatto bene - Cinquant’anni di teatro in Sardegna. Storie, protagonisti, misfatti" di Mario Faticoni
Venerdì 1 aprile, alle 18, nella Sala del Centro Servizi Culturali UNLA, presentazione del libro "Un delitto fatto bene - Cinquant’anni di teatro in Sardegna. Storie, protagonisti, misfatti" di Mario Faticoni (Carlo Delfino editore). Presenta Marcello Marras, dialoga con l'autore Ottavio Olita. Sarà presente l'Editore Carlo Delfino.
Il libro
Le storie contenute qui, che raccontano di oltre cinquant´anni di teatro in Sardegna, non le troverete in nessun altro libro. Vi sorprenderete nello scoprire che anche in Sardegna c´è stato chi ha provato a migliorare la società producendo spettacoli, portando in scena storie nuove, puntando luci, cucendo costumi, compilando borderò. E vi sorprenderete, soltanto a leggere l´indice dei nomi, nel constatare quante persone vi hanno preso parte. Nello scorrere questo libro, si viene assaliti dallo sconcerto: ma veramente sono successe tutte queste cose? Quasi non sembra vero. Eppure è andata proprio così. Perché, come dice qualcuno, ´se c´è scritto vuol dire che è vero´. C´è stato un tempo in cui fare cultura in quest´isola aveva un senso. Poi qualcuno se n´è lavato le mani, quando addirittura non ha remato contro. Insomma, un delitto fatto bene.
L'autore
Mario Faticoni - Veronese trapiantato in Sardegna, figlio di musicisti, laureato in Giurisprudenza, Mario Faticoni è stato collaboratore de La Nuova Sardegna, redattore professionista di Tuttoquotidiano, direttore del periodico Spettacolo e redattore del tg de la Voce Sarda. Ha scritto Teatro contemporaneo in Sardegna (AM/D, 2003), Tumulti quotidiani (Tema, 2009), Suono di pietra (Condaghes, 2010), Svegliatevi sardi! (AM/D, 2013). Nel teatro è stato fondatore-animatore di Cut, Teatro Sardegna, Il Crogiuolo. Attore in queste formazioni e per cinema, televisione, Ente lirico cagliaritano e Rai, dove è stato anche annunciatore. Insegnante di ruolo di arte scenica presso il Conservatorio musicale cagliaritano. Autore di testi da lui stesso interpretati, tra i quali, i più recenti, Blood boom break, perversa vitalità nel dopoguerra italiano e Che bella gente, visita a Giorgio Gaber, premio Masala 2009 per la migliore interpretazione. Nel 2014 è stato Walter Ferranini nello spettacolo tratto da Il comunista di Morselli, diretto da Virginia Martini.
apr/16
ore 12:04
- Inizio evento
Invito faticoni ORISTANO (1)
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024