Recital pianistico di Marco Schirru
Domenica 4 ottobre, alle 18,30, all’Hospitalis Sancti Antoni il Recital pianistico di Marco Schirru che eseguirà musiche diBeethoven, Schubert e Debussy
Recital di pianoforte di
Marco Schirru
4 Ottobre ore 18.30
Hospitalis Sancti Antoni - Oristano
Domenica 4 ottobre presso la sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano alle ore 18.30 verrà inaugurata la Rassegna “Domenica in concerto”, inserita nella 41ª Stagione Concertistica dell’ Ente Concerti “Alba Pani Passino” 2015, con il Recital pianistico di Marco Schirru che eseguirà musiche diBeethoven, Schubert e Debussy.
Il Concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Comune di Oristano.
Biglietti
Prezzo del biglietto: Intero: € 5,00 - Ridotto (under 18) € 1,00
Botteghino presso l’Hospitalis Sancti Antoni il giorno del concerto dalle ore 18,00
Per informazioni rivolgersi all’Ente Concerti Alba Pani Passino, Piazza Eleonora n. 34, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 - 13.00 e dalle ore 15.30 – 19.30. Tel. 0783.303966 cell. 339/8348608 – mail: enteconcertioristano@gmail.com
Marco Schirru, nato a Cagliari nel 1994, intraprende lo studio del pianoforte all’età di 11 anni presso il Conservatorio ‘’G.P. da Palestrina’’ di Cagliari dove attualmente è iscritto al decimo anno di pianoforte nella classe della Prof.ssa Aurora Cogliandro. Nel 2010 frequenta, presso il Conservatorio di Cagliari, la Masterclass del Maestro di fama internazionale Pierluigi Camicia. Nel 2011 è risultato vincitore assoluto della ‘’7° Rassegna Musicale per categorie d’età Agimus’’ con il punteggio di 100/100. Nel Giugno 2012 partecipa all’evento internazionale ‘’ Maclè : divertimento in bianco e nero. Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di 40 pianoforti ‘’ tenutosi a Pescara, presso l’esposizione dell’illustre accordatore Angelo Fabbrini. Nel 2013 partecipa al ‘’5° Concorso internazionale di esecuzione musicale – Città di Treviso’’ e al ‘’5° Concorso nazionale Dal Classico al jazz’’ nel quale si classifica al primo posto e ottiene il premio per la migliore esecuzione romantica. Nel dicembre 2013 esordisce, in qualità di solista, con l’Orchestra degli allievi del Conservatorio di Cagliari, eseguendo il Concerto per quattro pianoforti e orchestra di Johann Sebastian Bach. In occasione della XIII e XIV edizione dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, prende parte alle Masterclass tenute dai Maestri Jean-Marc Luisada e Jacques Rouvier.
Programma
L.V. Beethoven : Sonata op.53
I. Allegro con brio
II. Introduzione (Adagio molto)
III. Rondo (Allegretto moderato)
F. Schubert
"Wandererfantasie" op.15
C. Debussy
Preludi, dal Libro II:
n. 5 (Bruyères)
n. 6 ("General Lavine" -excentric)
Preludi , dal Libro I:
n. 5 ( Les collines d'Anacapri)
n. 10 ( La cathédrale engloutie)
n. 12
ott/15
ore 09:41
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia in diretta sul satellite, digitale terrestre e web
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa