Seminario sui riti, suoni, canti e tradizioni nella Settimana Santa in Sardegna
Giovedì 7 aprile, alle 16,30, al Centro Servizi Culturali il seminario "Cagliade bos creaturas, lassade pianghere a mie" a cura di Marcello Marras
Giovedì 7 aprile 2022, alle 16,30, nella Sala del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, si terrà il seminario "Cagliade bos creaturas, lassade pianghere a mie" Riti, suoni, canti e tradizioni nella Settimana Santa in Sardegna a cura di Marcello Marras.
La Settimana Santa è uno dei momenti rituali più intensi e pregnanti nella storia e nella vita collettiva delle comunità sarde. Nella settimana che va dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua si commemorano i momenti più significativi della passione e morte di Gesù. Oltre ai riti dell'ufficialità liturgica proposti dalla Chiesa, nella Settimana Santa di numerosi paesi della Sardegna, sono presenti numerosi rituali, tradizioni suoni e canti, che partendo dall’ufficialità liturgica si sono popolarizzati in funzione delle particolari situazioni e realtà che concretamente si sono andate determinando.
Con il seminario "Cagliade•bos creaturas, lassade pianghere a mie" - Riti, suoni, canti e tradizioni nella Settimana Santa in Sardegna, attraverso la presentazione di diverse schede audiovisive, Marcello Marras dialogherà con i presenti su alcune caratteristiche e particolarità della Settimana Santa nei paesi sardi.
Marcello Marras è direttore del Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, dal 2007 al 2014 docente di Etnocoreografia della Sardegna e di Laboratorio e studio della musica sarda nel corso di Etnomusicologia presso il Conservatorio Statale di Musica “G. P. da Palestrina” di Cagliari. Da oltre trentacinque anni conduce ricerche sull’uso della musica, sul fare musica e sul ciclo festivo in Sardegna.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
apr/22
ore 16:30
- Inizio evento
Informazioni sulle modalità di partecipazione nel rispetto delle norme anti-Covid
Per accedere ai locali del Centro Servizi Culturali sarà necessario esibire il SuperGreen Pass.
Per partecipare all’iniziativa occorre indossare la mascherina FFP2.
Rimangono in vigore tutte le prescrizioni di sicurezza anti-Covid per l'accesso al CSC.
Ultimo aggiornamento
31/03/2022, 19:46
Contenuti correlati
Novità
- Mediterranea, mostra mercato delle eccellenze dell’agroalimentare e dell’artigianato del 22 settembre 2023
- Centro Servizi Culturali - Presentazione della Mostra Multimediale sul Canto a Tenore del 29 settembre 2023
- Giornate Europee del Patrimonio - Il patrimonio e le tradizioni dell’arcidiocesi arborense del 02 ottobre 2023
- Giornate Europee del Patrimonio - Il patrimonio e le tradizioni dell’arcidiocesi arborense del 01 ottobre 2023
- Giornate Europee del Patrimonio - Il patrimonio e le tradizioni dell’arcidiocesi arborense del 30 settembre 2023
Documenti e dati
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Fondazione Oristano - Premio Letterario Nazionale ''Il Romanzo dell’Archeologia''