Simone Cireddu presenta “SICILIA!” un film di Jean-Marie Straub e Daniélle Huillet
Il 29 dicembre, alle 18, al Centro Servizi Culturali, Simone Cireddu presenta “SICILIA!” un film di Jean-Marie Straub e Daniélle Huillet
Il 29 dicembre, alle 18, al Centro Servizi Culturali, Simone Cireddu presenta “SICILIA!” un film di Jean-Marie Straub e Daniélle Huillet, tratto dal romanzo “Conversazione in Sicilia” di Elio Vittorini.
Nella notte tra il 19 e il 20 novembre 2022, il cineasta francese Jean-Marie Straub scompare a Rolle, comune svizzero del Cantone di Vaud situato nel distretto di Nyon, sulle rive del Lago Lemàno, spesso chiamato Lago di Ginevra, non distante da Losanna, nella regione La Côte.
Nel marzo del 1954, a Parigi, Jean-Marie Straub conosce Danièle Huillet: è l'inizio di un lungo sodalizio prima sentimentale e poi artistico che li porterà a smontare e anarchicamente a ripensare il linguaggio cinematografico, in termini non sempre comunicativi. Sempre ai margini e in movimento, Straub-Huillet opereranno tra Germania, Italia e Francia, tra cinema a teatro. Sempre ribelli, intransigenti, contestatori. E mai riconciliati.
“Sicilia!” è un lungometraggio realizzato da Straub-Huillet tra la Sicilia e la Toscana nel 1998 e nel 1999 presentato al Festival di Cannes. È un film straniante di ombre e luci, parole e silenzi. Girato in 35 mm in un abbacinante bianco e nero con attori non professionisti, Sicilia! ha una diretta discendenza letteraria: i suoi dialoghi, tutti, appartengono a Conversazione in Sicilia, romanzo del 1941 di Elio Vittorini.
Sicilia!: una visione anarchica della vita e della società. Lo sguardo del cinema sul mondo.
Simone Cireddu è nato a Oristano il 9 marzo del 1974. Storico dell’immagine in movimento e videomaker, si occupa in particolare di avanguardie cinematografiche, sperimentazione audiovisiva e documentari di creazione.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
dic/22
ore 18:00 - Inizio evento
dic/22
ore 20:06 - Fine evento
Ultimo aggiornamento
23/12/2022, 11:08
Contenuti correlati
Novità
- Ai Componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti
- Solennità del martire S. Archelao, patrono di Oristano del 13 febbraio 2023
- Sartiglia - Per il corteo in costume sardo domande entro il 18 febbraio
- UNLA - Presentazione del libro “Merhaba - Terra Santa” del 03 febbraio 2023
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
Documenti e dati
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023
- Lingua sarda - Entro il 20 ottobre le domande per il laboratorio sul diabete
- Fondazione Oristano - Proroga al 30 maggio per il concorso Sartiglia Comics dedicato al fumetto
- CIRCE - Premio in memoria di Anna De Sio
- Bando per la gestione biennale del Teatro Garau