Tamburi in festa, suoni e suonatori nelle celebrazioni sacre e profane
Domenica 18 novembre, alle 16, nella Sala Consiliare del Comune di Oristano a Palazzo degli Scolopi in Piazza Eleonora, appuntamento con le Giornate della Storia
La Fondazione Sa Sartiglia Onlus in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, grazie al contributo del MiBAC e dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione e Beni Culturali, organizza la giornata di studio e di spettacolo “Tamburi in festa, i suoni e i suonatori nelle celebrazioni sacre e profane in Sardegna”.
L’appuntamento, inserito nel programma delle Giornate della Storia 2018, è per domenica 18 novembre, alle 16, nella Sala Consiliare del Comune di Oristano a Palazzo degli Scolopi in Piazza Eleonora.
Nel corso dell’incontro, all’insegna della storia, della tradizione e della cultura etno musicale della Sardegna, si intende richiamare l’attenzione sulla tradizione musicale sarda legata ai tamburi ed ai loro suonatori, e in particolare ai ritmi di questo antico strumento che da secoli accompagna i momenti di festa nell’Isola, nelle celebrazioni religiose e in quelle profane.
A Oristano, città della Sartiglia, della corsa alla stella e delle evoluzioni a pariglia, esibizioni da sempre accompagnate dai ritmi di questi antichi strumenti, si incontreranno studiosi e suonatori che nelle loro presentazioni ed esibizioni riproporranno la storia e i ritmi della discesa dei Candelieri di Sassari, del Carnevale barbaricino e della Sartiglia di Oristano, nonché di numerose celebrazioni e sacre rappresentazioni della Settimana Santa che si svolgono presso numerose comunità della Sardegna, con particolare riferimento alle specificità delle comunità di Aidomaggiore e Bortigali.
Nella prima parte della serata a presentare le diverse tipologie di strumento e il loro utilizzo nella tradizione sarda saranno gli storici della musica e delle trazioni popolari Marco Lutzu dell’Università di Cagliari e l’etnomusicologo Marcello Marras insieme agli studiosi Alessandro Vozzo ed Andrea Sanna.
Seguiranno quindi le esibizioni dei suonatori provenienti dalle diverse realtà isolane chiamate a rappresentare i suoni e le tradizioni delle rispettive comunità: i Tumbarinos di Gavoi, i tamburini del gremi di Sassari, il trio Sa Cointrortza di Aidomaggiore, su tamburinu de Santa Maria de Sauccu di Bortigali, il tamburino delle Arciconfraternite di Oristano e, a rappresentare la tradizione musicale dei tamburini della Sartiglia, i musici del Gruppo Tamburini e Trombettieri “Sa Sartiglia”, del gruppo “Tamburini e Trombettieri Città di Oristano”, del Gruppo Tamburini e Trombettieri Pro Loco di Oristano nonché del Gruppo Minitamburini e Trombettieri della stessa Pro Loco cittadina.
Le Giornate della Storia sono un appuntamento culturale di rilevanza nazionale organizzato dalla Federazione Italiana Giochi Storici.
nov/18
ore 12:48
- Inizio evento
Giornate della storia 2018 - spazio sito
Giornate della Storia 2018 - locandina
Immagine evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024