Teatro - “Che fine ha fatto Ulisse?” di Andrea Tedde
Domenica 28 gennaio alle 21, al Teatro Garau, la stagione di prosa del CEDAC prosegue con la commedia scritta, diretta e interpretata da Andrea Tedde
Domenica 28 gennaio alle 21, al teatro Garau, “Che fine ha fatto Ulisse?”, originale commedia in un atto scritta, diretta e interpretata da Andrea Tedde (produzione Batanea Teatro) e liberamente ispirata alla figura del condottiero greco. Famoso per la sua astuzia e inventore dello stratagemma del cavallo , Ulisse, ritornato in patria dopo la caduta di Troia, invece di godersi la tranquillità della vita familiare insieme con la moglie Penelope e il figlio Telemaco, anela a nuove avventure.
Il suo spirito inquieto lo spinge ad affrontare ancora una volta il mare, dove aveva incontrato tanti pericoli nel lunghissimo e difficile viaggio verso Itaca, nonostante i piacevoli interludi con la ninfa Calipso e con la maga Circe, sfuggendo all'ira del Ciclope e al fascinoso canto delle Sirene: la sua isola, cui aveva spesso pensato con nostalgia negli anni dell'assedio e poi nell'interminabile traversata, ormai non gli basta più.
L'eroe dal “multiforme ingegno” non si rassegna a trascorrere il tempo che gli resta a casa, tra l'affetto dei suoi cari e il rispetto dei sudditi, ma né sentimenti né ragionamenti «vincer potero dentro a me l’ardore / ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto, / e de li vizi umani e del valore» come Ulisse rivela a Dante, nel XXVI Canto dell'“Inferno”, «ma misi me per l’alto mare aperto / sol con un legno e con quella compagna / picciola da la qual non fui diserto». Sull'esempio della “Divina Commedia”, Andrea Tedde immagina nuove peripezie per il re di Itaca, che alla serenità domestica preferisce i rischi e gli imprevisti e non esita a imbarcarsi su una nave e a prendere il largo, verso l'ignoto.
Teatro Antonio Garau
gen/24
ore 21:00
- Inizio evento
ore 22:30
- Fine evento
Abbonamento a 8 spettacoli:
intero € 95 / ridotto € 80
Biglietti:
intero € 15 / ridotto € 12
info: Elio Orrù tel. 3356098056 / 3402537548 – email hifiservice.oristano@gmail.com
La Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa al Teatro “Antonio Garau” di Oristano è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e con il contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.
Ultimo aggiornamento
28/11/2023, 12:30
Contenuti correlati
Novità
- Biblioteca - Presentazione del libro "Raccontando d'Amore - vol. 2" del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 29 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 28 aprile 2025
- Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber” del 29 aprile 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea