Teatro - “I Macbeth”
Sabato 22 aprile alle 21 al Teatro Garau, “I Macbeth” con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Giovanni Moschella e Raffaella d’Avella
Sabato 22 aprile alle 21 al Teatro Garau viaggio nei labirinti della mente e del cuore con “I Macbeth”, dal dramma di William Shakespeare, con traduzione e riduzione di Francesco Niccolini (produzione Arca Azzurra Teatro e CTB / Centro Teatrale Brescianpo): in scena con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Giovanni Moschella e Raffaella d’Avella, si confrontano con i delitti efferati del signore di Glamis e della Lady.
«In un luogo di cura, di espiazione, di catarsi, abbiamo immaginato quattro assassini che cercano di ricucire i frammenti di una memoria recente, per trovare un filo logico e un perché plausibile al crimine efferato che hanno compiuto» spiegano Randisi e Vetrano: «Nel nostro sogno non soltanto Macbeth non dormirà più, tutti hanno perduto il sonno... Forse non c’è più una corona da conquistare ma solo un silenzio da raggiungere».
Teatro Antonio Garau
apr/23
ore 21:00
- Inizio evento
ore 23:00
- Fine evento
La Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa Musica e Circo Contemporaneo al Teatro “Antonio Garau” di Oristano è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell'Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Oristano e con il contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.
INFO & PREZZI
abbonamento a 8 spettacoli (a partire da lunedì 14 novembre in teatro):
intero 95 euro – ridotto 80 euro
biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro
info e prenotazioni:
Elio Orrù – cell. 335.6098056 – 340.2537548
Ultimo aggiornamento
14/11/2022, 13:47
Contenuti correlati
Novità
- Centro Servizi Culturali - Presentazione del racconto “L’uomo blu e le rose. Antoine de Saint-Exupéry ad Alghero” del 12 dicembre 2023
- Concerto di Natale del Coro dei Giovani cantori del Conservatorio di Cagliari del 08 dicembre 2023
- Centro servizi culturali - Proiezione del film "La lunga notte del '43" del 06 dicembre 2023
- Luca Piras Componidoreddu della Sartigliedda 2024
- Unitre - Incontro "Oltre i caffè e i salotti letterari" del 06 dicembre 2023
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche