Teatro - Il nouveau cirque con “Sonata per Tubi / Arie di musica classica per strumenti inconsueti”
Domenica 15 gennaio alle 21 la magia del nouveau cirque con “Sonata per Tubi / Arie di musica classica per strumenti inconsueti” della Compagnia Nando e Maila
Domenica 15 gennaio alle 21 la magia del nouveau cirque con “Sonata per Tubi / Arie di musica classica per strumenti inconsueti” della Compagnia Nando e Maila: sotto i riflettori Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani, insieme con la giovane Marilù D’Andria, danno vita a un singolare “concerto” che rivela la voce segreta degli oggetti.
Sulle note di Gioachino Rossini, Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, accanto a brani dei Pink Floyd e dei Rolling Stones, con un tributo al grande Louis Armstrong, gli artisti fanno “suonare” attrezzi di scena e tubi che diventano strumenti, tra acrobazie, numeri di giocoleria e clownerie, con una riflessione sulle inquietudini, le aspirazioni e i sogni dell'adolescenza.
Teatro Antonio Garau
gen/23
ore 21:00
- Inizio evento
ore 23:00
- Fine evento
La Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa Musica e Circo Contemporaneo al Teatro “Antonio Garau” di Oristano è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell'Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Oristano e con il contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.
INFO & PREZZI
abbonamento a 8 spettacoli (a partire da lunedì 14 novembre in teatro):
intero 95 euro – ridotto 80 euro
biglietti: intero 15 euro – ridotto 12 euro
info e prenotazioni:
Elio Orrù – cell. 335.6098056 – 340.2537548
Ultimo aggiornamento
14/11/2022, 13:48
Contenuti correlati
Novità
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 30 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 28 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 27 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 23 dicembre 2023
- Dal 13 al 30 dicembre a Oristano "Sa Die De Sa Sardigna" del 22 dicembre 2023
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Avviso esplorativo per la fornitura di libri per la biblioteca comunale
- Circe - Premio Jean-Pierre Olivier per le ricerche sull'epigrafia e l’archeologia egea
- Circe - Premio Lucia Vagnetti per le ricerche sui traffici nel Mediterraneo fra l’età del Bronzo e del Ferro
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche