Teatro - "Ottantanove" con Marco Cavalcoli
Giovedì 28 marzo, alle 21, al Teatro Garau, la stagione di prosa del CEDAC prosegue con la spettacolo di Elvira Frosini e Daniele Timpano
Giovedì 28 marzo alle 21, al Teatro Garau, “Ottantanove”, uno spettacolo di Elvira Frosini e Daniele Timpano, anche protagonisti sulla scena insieme con Marco Cavalcoli, realizzato con la collaborazione artistica di David Lescot e Francesca Blancato, con disegno luci di Omar Scala, scene e costumi di Marta Montevecchi, musiche originali e progetto sonoro di Lorenzo Danesin (produzione Teatro Metastasio di Prato, SCARTI /Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, in collaborazione con Kataklisma Teatro e Teatro di Roma / Teatro Nazionale).
Il titolo rimanda a una data fatidica, quella della Rivoluzione Francese che sconvolse l'Europa, con la fine dell'Ancien Régime e la proclamazione della Repubblica, fondata sui principi di Liberté, Égalité, Fraternité e sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo, ma anche alla caduta del Muro di Berlino.
«“Ottantanove” non vuole raccontare una storia, o la Storia, ma immergersi in un mito fondativo, nei materiali culturali che lo hanno prodotto e che questo ha prodotto a sua volta» – sottolineano Elvira Frosini e Daniele Timpano –. «L'attuale crisi della Democrazia vista in rapporto con la Rivoluzione francese e con il 1989, la fase che apre la nostra epoca, oggi che il concetto stesso di rivoluzione sembra aver perso concretezza, anche se non un suo fascino rétro». Con la loro cifra ironica e dissacrante i due artisti, che si sono confrontati con fasi cruciali del passato – da “Dux in scatola” a “Risorgimento Pop” e “Aldo morto” – si interrogano sulla realtà complessa e contraddittoria delle moderne democrazie e sulla duplice identità di italiani e di cittadini europei.
Teatro Antonio Garau
mar/24
ore 21:00
- Inizio evento
ore 22:30
- Fine evento
Abbonamento a 8 spettacoli:
intero € 95 / ridotto € 80
Biglietti:
intero € 15 / ridotto € 12
info: Elio Orrù tel. 3356098056 / 3402537548 – email hifiservice.oristano@gmail.com
La Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa al Teatro “Antonio Garau” di Oristano è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna, con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e con il contributo della Fondazione di Sardegna e il supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dalla Sardegna.
Ultimo aggiornamento
28/11/2023, 12:30
Contenuti correlati
Novità
- Biblioteca - Presentazione del libro "Raccontando d'Amore - vol. 2" del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 29 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 28 aprile 2025
- Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber” del 29 aprile 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea