Torre Grande - I Tenores di Neoneli con Curride Zente
Domenica 22 luglio, alle 21,30, a Torre Grande CURRIDE ZENTE. I Tenores di Neoneli con lo spettacolo CUNFRONTOS 7SOIS ORKESTRA
Domenica 22 luglio, alle 21,30, appuntamento a Torre Grande con CURRIDE ZENTE, il progetto dei Tenores di Neoneli che con qualche interruzione va avanti una decina d’anni.
Questa estate si parte da Torre Grande con lo spettacolo CUNFRONTOS 7SOIS ORKESTRA. A settembre e ottobre si proseguirà all’Asinara, Sarroch, Siddi, Sassari e Neoneli con ospiti nazionali e internazionali, tra i quali anche Elio delle Storie Tese.
Nei giorni scorsi i Tenores di Neoneli sono stati protagonisti in Marocco, a Ksar el Kebir, El Jadida, Essaouira, e poi in Portogallo col progetto internazionale dedicato ad Antonio Gramsci. Nella nazione lusitana li aspettava la produzione CUNFRONTOS, realizzata lo scorso anno da Tonino Cau e soci dopo una interessantissima residenza artistica nella sede oristanese dei tenores.
Assieme ai tenores di Neoneli hanno incantato il pubblico di Oeiras e Ponte de Sor artisti provenienti da cinque nazioni diverse: Josè Barros dal Portrogallo, Lola Nunes dal Brasile, David Leon dalla Spagna, Lucio Vieira da Capo Verde e Jean Marie Frederic dalla Francia.
Lo spettacolo ha offerto canti e musiche delle nazioni d’origine degli artisti presenti, col cammeo centrale dedicato invece alle sonorità sarde, nel tributo ad Antonio Gramsci. Apprezzamenti ed entusiasmo hanno accompagnato la tournée che è finita in un crescendo assoluto.
Ora la produzione dei Tenores di Neoneli, in collaborazione col festival internazionale Sete Sois Sete Luas fa tappa a Torre Grande, dove si preannuncia un evento di grande appeal.
Lo spettacolo, sostenuto dal Comune di Oristano assieme ad altri enti pubblici e privati, inizierà con i saluti dei tenores di Neoneli e dei suoi musicisti, stavolta Salvatore Corda di Neoneli e Daniele Cuccu du Sorradile, che peraltro hanno accompagnato il gruppo nell’ultima tournée internazionale.
La parte centrale dello spettacolo è il tributo che gli artisti ospiti fanno alle nazioni di provenienza, per poi aprire il finale in cui il tributo è unico, dedicato totalmente alle musiche e ai canti della Sardegna.
lug/18
ore 09:52
- Inizio evento
Ultimo aggiornamento
22/03/2022, 11:42
Contenuti correlati
Novità
- Sa Sartigliedda dei bambini del 20 febbraio 2023
- Capodanno - Il programma delle feste in piazza e le regole per il corretto svolgimento
- A Oristano il Capodanno 2023 si festeggia con Emis Killa
- Il Settembre Oristanese tra cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo
- Un'estate all'insegna della cultura con la Oristano summer art card
Documenti e dati
- Piano emergenza Higas - Consultazione, osservazioni e suggerimenti
- In appalto la gestione delle biblioteche. Offerte entro l'11 febbraio 2023
- Manifestazioni d’interesse per un tecnico esperto di opere pubbliche e un esperto ambiente e paesaggio
- Piano emergenza IVI Petrolifera - Consultazione, osservazioni e suggerimenti
- Aliquote ICI - IMU