UNLA - Presentazione del libro “La guerra di Pasca”
Venerdì 28 ottobre, alle 18, al Centro Servizi Culturali, la Presentazione del libro di Cosimo Filigheddu
Venerdì 28 ottobre, alle 18, al Centro Servizi Culturali UNLA – Oristano, la Presentazione del libro “La guerra di Pasca” di Cosimo Filigheddu (Il Maestrale Edizioni).
Lorena Piras dialoga con l'autore, voce narrante Savina Dolores Massa.
Iniziativa in collaborazione con Il Maestrale e la Libreria Canu di Oristano
Il libro - Autunno 1943. Dopo l’Armistizio i tedeschi hanno lasciato la Sardegna, diretti in Corsica, e i comandi angloamericani ne hanno preso il controllo. Qui, nella principale città del cosiddetto Capo di Sopra, Sassari, la quindicenne Pasca bussa alla porta di casa Misuraca, una delle tre famiglie, insieme a quelle Berlinguer e Pigliaru, in cui lei, rimasta orfana, presta servizio per mantenersi e continuare a coltivare il sogno del diploma magistrale. La giovane racconta di avere appena subito uno stupro nell’ormai abbandonata caserma Ciancilla, e di aver reagito sparando al suo violentatore, un soldato statunitense. I Misuraca decidono di nascondere la ragazza per qualche giorno, attendendo l’evolversi degli eventi. Ma in casa Berlinguer e in casa Pigliaru ci s’interroga sulla sua scomparsa, e con ostinazione si mettono alla ricerca di Pasca i rampolli delle due famiglie: il comunista Enrico e il fascista Antonio, per certi versi così simili; eppure, così distanti per via delle rispettive convinzioni politiche. E mentre in una città spossata si prepara un violento assalto ai forni del pane, altre due indagini ufficiali cercano di far luce sul ferimento del violentatore:quella condotta da un carabiniere e l’altra da un ufficiale americano. Sulle tracce di Pasca, però, ci sono anche i servizi segreti: perché c’è chi sospetta che la ragazza possa addirittura essere pedina di un complotto per catturare il Duce. Nel centenario della nascita di Enrico Berlinguer e Antonio Pigliaru, Filigheddu fa delle due grandi figure intellettuali e politiche i personaggi di una narrazione in cui confluiscono i grandi eventi del Secondo conflitto mondiale, il romanzo di formazione, intrecci da racconto spionistico, e in cui si ritagliano un ruolo anche il futuro Presidente della Repubblica Antonio Segni e don Salvatore Capula, l’ultimo confessore di Mussolini. Il risultato è un affresco policromo dove l’attenta ricostruzione storica si coniuga al fine ritratto psicologico e a una rara efficacia drammatica.
Cosimo Filigheddu (Sassari, 1951) è giornalista, saggista e autore di numerose commedie rappresentate con successo nei teatri sardi. Ha esordito nella narrativa con "Rosa Zicchina e i suoi colera" (2021). "La guerra di Pasca" è il suo secondo romanzo.
Centro Servizi Culturali U.N.L.A.
ott/22
ore 18:00
- Inizio evento
ore 19:30
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
20/10/2022, 11:51
Contenuti correlati
Novità
- Biblioteca - Presentazione del libro "Raccontando d'Amore - vol. 2" del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 30 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 29 aprile 2025
- Unitre - Settimana della lingua italiana del 28 aprile 2025
- Centro Servizi Culturali - XIII edizione del festival “Buon compleanno Faber” del 29 aprile 2025
Documenti e dati
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini
- Biblioteca - Indagine di mercato per la fornitura di libri. Offerte entro il 24 novembre 2024
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Fondazione Oristano - Pubblicato il bando del Premio letterario nazionale ''Il romanzo dell’archeologia''
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea