Università - Noi Siamo UNO Day
Venerdì 21 giugno, alle 18, al Monastero del Carmine, UNO – l'Università a Oristano festeggia le sue laureate e i suoi laureati
Sarà una festa doppia: il ritorno alle buone vecchie abitudini e la gioia di condividere un traguardo di vita importante. Domani dalle ore 18 UNO – l'Università a Oristano festeggia le sue laureate e i suoi laureati, specializzate e specializzati dell'Anno Accademico 2022-2023, con un evento di premiazione loro dedicato, che si trasformerà in una grande celebrazione per tutte e tutti.
L'occasione è istituzionale, ma soprattutto vuole celebrare il senso di famiglia e comunità che Consorzio UNO ha sempre incoraggiato e promosso, assieme agli studi universitari. Protagoniste e protagonisti della serata sanno ragazze e ragazzi, all'indomani dal conseguimento del titolo di laurea triennale, magistrale e specializzazione per il rispettivo corso frequentato nella sede gemmata cittadina delle Università di Cagliari e Università di Sassari.
Si tratta dei corsi di laurea triennale in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST), percorso del corso di laurea in Economia della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari; Biotecnologie Industriali e Ambientali (BIOTIN) del corso di laurea in Biotecnologie della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari; Tecnologie Alimentari (TA) e Viticoltura ed Enologia (VE), i due curricula del corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (TVEA) del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari; ci saranno poi laureate e laureati nella laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari (QSPA) del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e specializzate e specializzati della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Nesiotikà del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione dell’Università di Sassari.
La serata è aperta anche a studentesse e studenti di UNO – l'Università a Oristano dei diversi anni e dei molteplici corsi: per molte e molti di loro rappresenterà il primo vero appuntamento "social" dopo lo stop imposto dalla Pandemia, che ha inevitabilmente influito sulle attività tanto amate da studentesse e studenti, laureate e laureati, amiche e amici della sede decentrata del Chiostro del Carmine.
Alla presentazione della serata seguiranno i saluti istituzionali, inaugurati dal sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna. Spazio poi alle Università sarde con gli interventi del delegato del Rettore dell’Università di Sassari, Ignazio Floris, e del Rettore UNICA, Francesco Mola. Un saluto anche da parte del Presidente Consorzio UNO, Gian Valerio Sanna, cui seguirà l’intervento dell'Assessora alla Pubblica Istruzione, Ilaria Portas.
Si entra poi nel vivo dei festeggiamenti: ospite della serata la protagonista del recentissimo film Anna, Rose Aste, che aprirà a fase dei festeggiamenti con un monologo motivazionale e culturale insieme, sul tema della formazione universitaria. Premiazione, dunque, di laureate e laureati, specializzate e specializzati, dell’A.A. 2022/2023, come da migliore tradizione di Consorzio UNO, seguita dalla graditissima attribuzione della borsa di studio al miglior laureat* messa in palio dal Rotary di Oristano e consegnata proprio in questa occasione.
Chiesa e Monastero del Carmine
giu/24
ore 18:00
- Inizio evento
ore 21:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
20/06/2024, 12:56
Contenuti correlati
Novità
- Calendario scolastico 2025/2026, sui banchi dal 15 settembre all’8 giugno
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Riapre la scuola media Grazia Deledda
- Il guasto alla Scuola media Grazia Deledda. Attesi a giorni i pezzi di ricambio per la riparazione
- Borsa di studio nazionale - Modalità di erogazione dei contributi
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Diritto allo studio - Entro il 17 settembre le domande per borse di studio e libri di testo
- Diritto allo studio - Entro il 26 agosto le domande per borse di studio e libri di testo