4 Novembre - Celebrata a Oristano la Festa dell'Unità nazionale e delle Forze armante

Oristano questa mattina ha celebrato il 4 Novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Le autorità civili, militari e religiose, insieme alle associazioni combattentistiche

Data:
04 novembre 2011

Oristano questa mattina ha celebrato il 4 Novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.4 novembre 2011 - le autorità davanti al monumento ai caduti
Le autorità civili, militari e religiose, insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma della provincia davanti al monumento ai caduti in piazza Mariano, in occasione del 93esimo anniversario della vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale e del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, hanno ricordato il sacrificio dei militari italiani caduti durante le guerre.

In Piazza Mariano, dove erano radunati i reparti militari, l’Arcivescovo Ignazio Sanna ha celebrato la santa messa e ha dedicato un ricordo a Sandro Usai, il volontario di Arbus travolto dall’alluvione in Liguria, e a Rossella Urru, la cooperante di Samugheo rapita in Algeria.

Le celebrazioni del 4 novembre sono iniziate con la cerimonia dell'alzabandiera.
Il Commissario Straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani, il Prefetto Giovanni Russo e l’Assessore provinciale Emanuele Cera hanno deposto una corona di fiori davanti al monumento ai caduti di cui nei giorni scorsi sono terminati i lavori di restauro.
Il Prefetto Russo, infine, ha consegnato le onorificenze dell’ordine al merito della Repubblica italiana al Capitano Renè Bianchieri, Comandante della Compagnia Carabinieri di Mogoro, e a Giampiero Manghini, Ispettore superiore della Polizia in servizio presso la Questura di Oristano.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33