A Oristano 8 nuovi cavalieri e un ufficiale
In Prefettura la consegna delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana concesse dal capo di Stato Sergio Mattarella. Tra i premiati anche l'ex Sindaco Andrea Lutzu
Data:
19 dicembre 2024
Il Prefetto di Oristano Salvatore Angieri ieri sera ha consegnato le onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana concesse dal capo di Stato Sergio Mattarella. In provincia sono stati nominati otto cavalieri e un ufficiale.
Il titolo di cavaliere è stato riconosciuto all’ex Sindaco di Oristano Andrea Lutzu “per altruismo, capacità e coraggio nella difficile lotta al Covid, coordinando anche l’azione degli altri sindaci”. Gli altri cavalieri sono Giuseppina Perra (funzionaria della Prefettura di Oristano), Anna Paola Iacuzzi (dirigente del Settore Affari Generali della Provincia), Pierfrancesco Garau (Sindaco di Arborea dal 2010 al 2015), Carlo Piccaluga (medico chirurgo, specialista in Medicina legale e delle assicurazioni e Medicina del lavoro), Elisa Milanesi (Direttrice del carcere di Massama), al capitano di corvetta Piero Ibba (Comandante in seconda della Capitaneria di porto di Oristano) e al Tenente colonnello Mariano Lai (Comandante del Nucleo investigativo dei carabinieri di Oristano). Francesco Bianchina, grande invalido di guerra della Marina Militare, è stato nominato ufficiale.
Le onorificenze sono state concesse dal presidente della Repubblica Mattarella a coloro che hanno acquisito particolari benemerenze “nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.
La cerimonia si è tenuta nel salone di rappresentanza della Prefettura, alla presenza del Sindaco Massimiliano Sanna e delle autorità civili, religiose e militari.
“La cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana è la testimonianza dei valori più nobili della nostra Repubblica: il pluralismo, la democrazia, l’amore e il rispetto per il prossimo, la solidarietà sociale che siamo chiamati tutti quotidianamente a rispettare” ha detto il Prefetto Angieri rivolgendosi agli insigniti presenti.
A seguire, il Prefetto ha ringraziato le Autorità presenti per il fattivo contributo alle iniziative volte ad affrontare le tematiche del territorio: “Certo, molto è stato fatto ma dobbiamo continuare a lavorare ancora tanto, ciascuno per la propria parte, con determinazione e pazienza, tutti uniti al servizio dei cittadini, condividendo le scelte da portare avanti nella convinzione che le soluzioni si raggiungono solo con sforzi condivisi” e ha rivolto i suoi “più affettuosi auguri di Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo a tutta la provincia”
La serata è stata allietata dalla musica dei giovani del Liceo musicale “Benedetto Croce”, diretti dalla Professoressa Fenisia Erdas, dal coro Interforze “San Michele Arcangelo” diretto dal maestro Marcello Lochi e dal musicista suonatore di launeddas Luca Loria.
Ultimo aggiornamento
19/12/2024, 15:33
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- 25 aprile - Festa della Liberazione dal nazifascismo del 25 aprile 2025
- Dal Comune 40 mila euro per la compartecipazione all’organizzazione di feste patronali ed eventi identitari
- Il Teatro Garau riapre integralmente e completamente rinnovato
Documenti e dati
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura