A Oristano entra in funzione la videosorveglianza

 A Oristano entra in servizio il sistema comunale di videosorveglianza. Ventuno telecamere ad alta definizione collegate ad una centrale operativa garantiranno il controllo su altrettanti punti

Data:
31 maggio 2013

 A Oristano entra in servizio il sistema comunale di videosorveglianza.
Ventuno telecamere ad alta definizione collegate ad una centrale operativa garantiranno il controllo su altrettanti punti nevralgici del centro storico cittadino.la centrale operativa della videosorveglianza

Il progetto di videosorveglianza, costato 180 mila Euro, è stato predisposto dal Comando Polizia locale e realizzato da una società di Monza specializzata, la Project Automation, che si è aggiudicata l’appalto concorrendo con altre aziende della Sardegna e della penisola.

“I punti di controllo sono stati previsti nei punti più sensibili del centro storico e le telecamere posizionate per soddisfare le esigenze di controllo del traffico e dei beni pubblici e privati, ma anche per dissuadere i malintenzionati dal commettere quei reati di microcriminalità nelle aree a maggiore vocazione commerciale e tutela culturale e architettonica – spiega il Sindaco Guido Tendas -. Sarà una importante risposta al vandalismo che danneggia l’immagine di una bella città che non merita di essere offesa da pochi incivili. La presenza delle telecamere limiterà il fenomeno del danneggiamento dei monumenti, degli edifici pubblici e privati e delle aree verdi, assicurando una maggiore vivibilità del centro cittadino. Combattere il vandalismo significa incidere sul decoro urbano e sulla qualità della vita, liberando risorse che prima erano destinate al ripristino dei luoghi oltraggiati dai gesti di pochi sconsiderati. Era un costo sociale ed economico che non ci potevamo più permettere di sostenere”.

La copertura della videosorveglianza è estesa in tutta la zona del centro storico dalla via Cagliari alla Piazza Roma passando per la via Duomo, la piazza Eleonora, la Piazza Corrias, la Via Umberto I fino alla chiesa di Santa Chiara spesso oggetto di atti vandalici.

I monitor dai quali è possibile controllare le immagini sono posizionati nella centrale operativa del Comando del Corpo, opportunamente ammodernata e attrezzata, dove gli operatori possono procedere a manovrare le singole telecamere per riprendere particolari situazioni.
Le immagini saranno trattate nel rispetto del regolamento sulla videosorveglianza adottato dal Consiglio Comunale nella scorsa legislatura e come prescritto dalle rigide norme sulla privacy.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33