A Torre Grande la Bandiera blu

Sulla spiaggia di Torre Grande sventolerà la bandiera blu. L’ambito riconoscimento è stato consegnato questa mattina dalla Giuria internazionale del FEE, la Fondazione internazionale per l’educazione

Data:
10 maggio 2011

Sulla spiaggia di Torre Grande sventolerà la bandiera blu.
L’ambito riconoscimento è stato consegnato questa mattina dalla Giuria internazionale del FEE, la Fondazione internazionale per l’educazione ambientale che ha sede in Danimarca, all’Assessore all’ambiente del Comune di Oristano Gianfranco Licheri.

“È la prima volta che accade e la notizia ci riempie di orgoglio” ha commentato a caldo il Sindaco Angela Nonnis.Bandiera Blu 184x156
“Da qualche tempo Oristano sta ottenendo numerosi riconoscimenti in campo ambientale, questo ci fa piacere e ci ripaga per gli sforzi fatti in questi anni – aggiunge il Sindaco -. Abbiamo investito molto nell’ambiente ed è significativo il riconoscimento che arriva dal FEE e prima ancora da Legambiente, dal Sole 24 Ore e dal CONAI”.

“L’importanza di questo premio è evidente – prosegue il Sindaco Nonnis -. La Bandiera blu costituisce un simbolo importantissimo, una patente di qualità ambientale di straordinario valore in chiave turistica i cui effetti positivi non tarderanno ad arrivare.”

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto e la partecipazione di due agenzie dell'ONU, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale.
La Bandiera Blu viene assegnata alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

La cerimonia di consegna dell’ambito riconoscimento si è svolta questa mattina a Roma, presso Presidenza del Consiglio dei ministri. Oltre a Torre Grande sono state premiate altre quattro località sarde: Santa Teresa di Gallura con la spiaggia di Rena Bianca, La Maddalena con Punta Tegge Spalmatore, Castelsardo con la spiaggia di Ampurias e Quartu Sant'Elena con il Poetto.
Complessivamente sono state assegnate 233 bandiere blu alle spiagge italiane, due in più rispetto allo scorso anno. La regione più premiata è stata la Ligura con 17 località. La Sardegna ha superato l’esame della giura con tutte e cinque le località candidate.

“La bandiera blu viene assegnata per la qualità dell’acqua, ma anche per l’ambiente e per i servizi offerti – commenta l’Assessore all’Ambiente del Comune di Oristano Gianfranco Licheri -. Nei mesi scorsi abbiamo presentato la domanda e la giuria internazionale, dopo aver valutato tutte le candidature, ha deciso di assegnare questo ambito riconoscimento alla nostra località marina. Una notizia positiva ed un motivo di soddisfazione per tutti i cittadini e per tutti gli operatori turistici, ma anche uno stimolo a fare ancora meglio in futuro”.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32