A Torre Grande salvamento a mare dal 3 luglio al 31 agosto
Il servizio assicurato da 6 assistenti bagnanti: in ogni postazione due operatori, uno in torretta per l’avvistamento e la segnalazione e uno a terra per il pronto intervento
Data:
12 giugno 2024
A Torre Grande il piano di salvamento a mare a cura del Comune di Oristano sarà operativo dal 3 luglio al 31 agosto.
Il Comune ha aggiudicato il servizio alla Karalis rescue onlus.
Al costo di 32 mila 936 euro, nella spiaggia saranno allestite tre postazioni: una sul lato destro della torre, una sul lato sinistro e una all’altezza del primo pontile.
Il servizio sarà assicurato da 6 assistenti bagnanti. In ogni postazione saranno presenti due operatori, uno in torretta per l’avvistamento e la segnalazione di eventuali situazioni di pericolo e uno a terra per il pronto intervento.
L’attività dei bagnini di salvataggio non si limita solo all'azione di soccorso dei bagnanti, ma anche a quella di controllo, per quanto nelle loro possibilità, finalizzata alla prevenzione degli incidenti in spiaggia ed in mare che potrebbero essere causati da comportamenti errati, quali dissuasione dall’avventurarsi in acqua in giornate con avverse condizioni meteo-marine o dopo aver mangiato.
“La presenza dei bagnini è essenziale per prevenire pericoli e intervenire in caso di necessità per salvare vite umane, ma anche per offrire supporto e assistenza alle famiglie. Il Comune di Oristano ogni anno investe su questo servizio che ci consente di assicurare una presenza costante e rassicurante per i bagnanti” spiega il Sindaco Massimiliano Sanna.
“Le tre postazioni del salvamento a mare sono un riferimento importantissimo per la sicurezza a mare di Torre Grande, nonché uno dei requisiti essenziali richiesti per ottenere la Bandiera blu - aggiunge l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. Tra i compiti dei bagnini figura anche la segnalazione ai bagnanti delle condizioni meteomarine attraverso apposite bandiere colorate: rosse per condizioni di balneazione pericolosa per condizioni meteomarine avverse, giallo per condizioni del mare impegnative ed eventuale presenza di vento e raffiche e conseguente obbligo di chiusura degli ombrelloni, bianca in caso di condizioni favorevoli”.
Il Comune e il soggetto appaltatore metteranno a diposizione le attrezzature necessarie al servizio secondo quanto previsti dall’ordinanza per la sicurezza della balneazione emanata dalla Capitaneria di porto di Oristano: pattini, torrette di avvistamento, gazebi, sedie, cassette per il pronto soccorso e megafono.
Ultimo aggiornamento
01/07/2024, 13:34
Contenuti correlati
Novità
- Febbre del Nilo - A Oristano zanzare positive al virus. A San Vero Milis le cornacchie
- ''Papà ti salvo io'' - A Torre Grande una giornata dedicata al salvamento a mare del 03 agosto 2024
- Eolico - Vertice in Prefettura sui movimenti di protesta al Porto Industriale di Oristano
- Diserbo - Avviati gli interventi straordinari nella città e nelle frazioni
- Smaltivano irregolarmente lastre di amianto. Due persone denunciate dalla Polizia locale
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello