Ai privati la valorizzazione dei parchi comunali
Assegnazione, per sei anni, a tre giovani imprenditori la riqualificazione e la valorizzazione dei giardini San Martino, del parco di Santa Petronilla e di quello di Sa Maddalena
Data:
21 ottobre 2016
I parchi della città saranno gestiti e valorizzati dai privati.
Si è chiuso con l’assegnazione, per sei anni, a tre giovani imprenditori locali il bando del Comune per la riqualificazione e la valorizzazione delle aree verdi della città: i giardini San Martino, il parco di Santa Petronilla a Donigala e quello di Sa Maddalena a Silì.
“Inauguriamo un nuova modalità di gestione del patrimonio verde pubblico – dicono con soddisfazione il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore Efisio Sanna -. Consentiamo a tre giovani nuovi imprenditori di sviluppare le loro idee e i loro progetti imprenditoriali in un campo finora inesplorato a Oristano. Sarà il modo per rilanciare e valorizzare i parchi comunali, favorendone la fruizione attraverso iniziative (punti di ristoro, attività ricreative, benessere animale) che solo un soggetto privato può realizzare”.
Il bando era rivolto ad associazioni culturali, ambientalisti o sportive, cooperative giovanili e o impegnate nel sociale, imprese artigianali e commerciali. Tra i compiti loro richiesti la pulizia giornaliera, lo sfalcio periodico e la pulizia dei prati, la potatura e la sagomatura stagionale degli arbusti e delle alberature, la manutenzione delle strutture, delle attrezzature e degli arredi.
Giardini San Martino – Assegnati a Gianluca Carta - L’area ha una superficie di mezzo ettaro, con una larghezza media di 25 metri e una lunghezza di circa 200 metri. Le alberature sono disposte in maniera regolare, sono presenti diverse specie arboree e arbustive. L’imprenditore che si è aggiudicato la gestione nel primo anno investirà 25 mila euro, realizzerà un chiosco bar con attività di ristorazione per cibi d'asporto con la preparazione di pasti semplici. A sua cura la sistemazione delle panchine, la sistemazione di giochi per i bambini, attrezzature per lo sport e per il benessere animale, la manutenzione del verde, un impianto di illuminazione, servizi igienici e il ripristino dell’antica fontanella.
Parco di Sa Maddalena a Silì – Assegnato a Veruska Dessì - L’area, che confina con il fiume Tirso, ha una superficie di circa un ettaro e 30 ed è caratterizzata per gran parte dalla presenza di piante di ulivo. Il progetto di gestione prevede la divisione del parco in 4 aree: una dedicata sosta attrezzata dei caravan, una con chiosco bar e caffetteria e servizi igienici, un zona parco dedicata ai bambini per attività di gioco e ricreazione (tra le altre cose è prevista una pista per mountain bike) e una spiaggia fluviale con il noleggio di lettini, ombrelloni, canoe kayak. È prevista la manutenzione del verde e il noleggio di biciclette. L'investimento per il primo anno è pari a 50 mila euro.
Parco Santa Petronilla – Assegnato a Chiara Secci - È stata assegnata la gestione di un’area di un ettaro e mezzo su una superficie complessiva di 4,6 ettari. Il parco sorge ai margini di Donigala, in continuità con l'antica chiesa di origine romanica di Santa Petronilla la cui costruzione risale al 1300. L'investimento per il primo anno è di poco inferiore ai 27 mila euro. Il progetto di gestione prevede la realizzazione di strutture al servizio del benessere animale con la creazione di un centro di soggiorno per animali: un gattile con 15 posti letto in un ambiente recintato di grandi dimensioni, un albergo e scuola per cani, studiato per l’ospitalità e il ricovero degli animali, l’addestramento, l’educazione e lo svago. Sono previste due aree dedicate da 3 mila metri quadrati e 7 da 100 metri quadrati ciascuna. È prevista la guardiania 24 ore su 24 e un servizio di day hospital.
“La Giunta Tendas ha incoraggiato l’iniziativa privata investendo in queste aree 85 mila euro - osserva l’Assessore Sanna –. Sono stati realizzati serie lavori per la sistemazione dei servizi, la manutenzione dell’illuminazione e degli impianti idrici e fognari, delle viabilità interne, dei cancelli e delle vie di accesso. “Siamo molto soddisfatti e abbiamo constatato grande soddisfazione ed entusiasmo anche da parte degli imprenditori interessati. Rimane da assegnare la seconda porzione da 3 ettari del Parco di Santa Petronilla, ma siamo certi che anche per questa area non mancheranno le proposte. Il bando per l’assegnazione è sempre aperto e in qualsiasi momento i soggetti interessati potranno farsi avanti”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Violenza alle donne - Una nuova panchina rossa offerta da Conad
- Gara d'appalto per la gestione dello Spazio giovani, Ceas e Skatepark. Offerte entro il 29 marzo
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Allerta gialla prolungata sino alla mezzanotte del 16 novembre
- Acqua - Il 18 gennaio possibili disagi a Donigala
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello