Al Comune di Oristano il cavalcavia di Silì
Il passaggio di competenze sarà preceduto dalla realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria, consentirà di migliorare la viabilità, migliorando sensibilmente la sicurezza
Data:
06 settembre 2014
Passa al Comune di Oristano la gestione del cavalcavia di Silì che supera la ferrovia e la Strada statale 388 ed unisce due aree importanti della popolosa frazione oristanese.
Nei giorni scorsi a Cagliari il Sindaco di Oristano Guido Tendas e l’Assessore all’Urbanistica Filippo Uras insieme ai vertici regionali di Anas e RFI - Rete Ferroviaria Italiana hanno sottoscritto l’accordo che sancisce il passaggio del cavalcavia, che è costituito da un ponte a due campate di quasi 27 metri ciascuna.
Il passaggio dell’opera sarà preceduto da un intervento di manutenzione straordinaria da parte dell’ANAS che si occuperà della rimozione delle parti in calcestruzzo instabili, del trattamento dell'acciaio con prodotti che ne blocchino la corrosione, della ripresa del calcestruzzo ammalorato, della verifica e messa in sicurezza delle reti di protezione al di sopra della sede ferroviaria.
L’ANAS si farà carico anche della costruzione delle rampe bitumate di accesso collegate alla viabilità esistente e della realizzazione di tutte le altre opere accessorie (segnaletica orizzontale e verticale, barriere, recinzione).
Completata questa fase, che dovrà concludersi entro il Settembre 2016, il cavalcavia passerà definitivamente al Comune che dovrà gestirlo.
“È un importante accordo che consentirà di migliorare notevolmente i collegamenti viari tra Silì e l’agro – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore all’Urbanistica Filippo Uras -. Il passaggio di competenze, collegato alla realizzazione delle opere di manutenzione straordinaria, era un risultato atteso da tempo. Da un lato consentirà di migliorare la viabilità, offrendo un importante servizio soprattutto a chi utilizza mezzi agricoli, dall’altro migliora sensibilmente la sicurezza di quel tratto di strada particolarmente trafficato, razionalizzandone e facilitandone l’attraversamento”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Viabilità - Chiusura al traffico del Ponte sul Tirso il 4 e 5 novembre
- Riqualificazione Piazza Ungheria - approvato il Progetto di fattibilità
- Lavori pubblici - Partono i lavori complementari in Piazza Abis
- PUM - Iniziato l’esame delle osservazioni e degli emendamenti
Documenti e dati
- Prima infanzia - Iscrizioni entro il 4 giugno 2025
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura