Al via a Oristano la social card

Contro le povertà un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate

Data:
05 agosto 2016

Le persone indigenti anche a Oristano potranno usufruire della social card.

A partire dal 2 settembre i cittadini in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda al Comune di Oristano per accedere alle misure di sostegno per l’inclusione attiva (SIA).

“Il sostegno per l’inclusione attiva è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti persone minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore ai servizi sociali Maria Obinu -. Il sussidio è subordinato all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. Ai beneficiari sarà assegnata una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità”.

“Il progetto è predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà, con particolare riferimento agli enti non profit – aggiunge l’Assessore Maria Obinu -. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e bambini, che vengono individuati sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute. L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia”.

Il SIA nel 2016 sarà erogato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: presenza di almeno un componente di minore età o di un figlio disabile, ovvero donna in stato di gravidanza accertata, ISEE inferiore ai 3.000 euro, valutazione del bisogno sulla base dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa.

Per accedere alla social card è necessario che nessun componente il nucleo sia già beneficiario di altri strumenti di sostegno al reddito, che non riceva trattamenti superiori a 600 euro mensili e che non abbia acquistato un’automobile immatricolata negli ultimi 12 mesi e comunque di cilindrata superiore a 1.300 cc o un motoveicolo di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati negli ultimi 36 mesi.

I cittadini in possesso dei requisiti dal 2 settembre 2016 potranno presentare domanda.i.a. al protocollo generale del Comune di Oristano utilizzando il modulo di domanda disponibile su questo sito istituzionale, all’URP e al Centro Informacittà del Comune di Oristano.

I requisiti richiesti per accedere al SIA sono indicati nel modulo di domanda.

Allegati

Al via a Oristano la social card
Al via a Oristano la social card  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34