Allerta gialla per rischio idrogeologico e per condizioni meteo avverse fino alla mezzanotte del 4 marzo
La Protezione civile proroga l'avviso di allerta per criticità ordinaria. Sono previsti venti fino a burrasca e mareggiate
Data:
03 marzo 2024
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta gialla valido dalle ore 14:00 di domenica 03.03.2024 alle 23:59 di lunedì 04.03.2024 per:
- codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allerta Montevecchio Pischinappiu (che comprende anche Oristano) e Tirso;
- codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO sull'area di allerta Logudoro;
L'avviso di criticità e tutti i documenti emessi dal Centro Funzionale sono consultabili al seguente indirizzo web:
Importanti informazioni per la popolazione
In presenza di fenomeni temporaleschi è consigliabile restare nelle proprie abitazioni, chi si trovasse in un locale seminterrato o al piano terra, deve salire ai piani superiori, limitare i trasferimenti in auto ai soli casi di urgenza, mantenersi informati sull'evoluzione dei fenomeni, sulle misure da adottare, sulle procedure da seguire indicate dalle strutture territoriali di protezione civile; altresì, è fatto divieto di attraversare torrenti in piena sia a piedi che con qualsiasi mezzo, di sostare in prossimità di ponti e argini di torrenti e/o fiumi e di attraversare sottopassi.
Le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici sono consultabili al seguente indirizzo web:
- http://www.sardegnaambiente.it/documenti/20_467_20190227151334.pdf
- http://www.sardegnaambiente.it/documenti/20_539_20190819112835.pdf
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Settore Meteo ha diffuso un AVVISO di CONDIZIONI METEO AVVERSE valido dalle ore 00:00 alle 23:59 del 04.03.2024
Dalle prime ore di lunedì 04.03.2024 e per tutta la giornata, la Sardegna sarà interessata da venti da moderati a forti da ovest nord-ovest, con intensificazione fino a burrasca sulle coste settentrionali, su quelle occidentali, e sui crinali. Per effetto di questa situazione meteorologica, tutte le coste esposte potranno essere interessate da mareggiate. Sulle coste della Sardegna nord-occidentale sono previste onde con altezza significativa media intorno a 6 m, mentre su quelle della Sardegna meridionale e nel Golfo di Cagliari sono previste onde con altezza significativa media intorno a 2,5 m.
L'avviso di condimeteo avverse e tutti i documenti emessi dal Centro Funzionale sono consultabili al seguente indirizzo web:
Importanti informazioni per la popolazione
Massima prudenza se ci si trova alla guida di un’automobile o di un motoveicolo in quanto, specie in presenza di forti raffiche laterali, esse tendono a far sbandare il veicolo; prestare particolare attenzione nei tratti stradali più esposti, come quelli all’uscita dalle gallerie e sui viadotti. Inoltre è opportuno evitare la circolazione con mezzi telonati e caravan.
Sulle zone costiere, alla forte ventilazione è associato il rischio mareggiate, in particolare se il vento proviene perpendicolarmente rispetto alla costa. Per questo: prestare la massima cautela nell’avvicinarsi al litorale o nel percorrere le strade costiere evitando la sosta sulle strutture esposte a mareggiate. Evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni.
Le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo fenomeni di vento e mareggiate sono consultabili ai seguenti indirizzi web:
Ultimo aggiornamento
03/03/2024, 15:22
Contenuti correlati
Novità
- Campagna antincendi 2025 - In Prefettura riunito il tavolo di coordinamento per la difesa del patrimonio naturale
- Il Prefetto adotta il piano provinciale anti incendi 2025
- Allerta arancione per rischio idrogeologico fino al 17 aprile
- Mercoledì 16 aprile allerta arancione per rischio idrogeologico
- Campagna antincendio - Una direttiva del Prefetto a tutela del territorio e dei cittadini