Alzheimer e demenze - Corsi per familiari, operatori e volontari
Due cicli di incontri organizzati da AMAS in collaborazione con Asl Oristano, Sardegna Solidale, SOMS di Oristano e Centro Manconi di Abbasanta
Data:
06 aprile 2016
Fornire informazioni teoriche e consigli pratici sulla gestione del paziente affetto da Alzheimer e demenze a familiari, operatori socio-sanitari e volontari impegnati nella loro assistenza, spiegando come affrontare i diversi problemi, dall'aggressività all'insonnia, dall'allettamento all'alimentazione, legati a questo tipo di patologie. E' l'obiettivo dei corsi psicoeducazionali organizzati a Oristano ed Abbasanta da AMAS (Associazione Malattia Alzheimer Sardegna), in collaborazione con il Centro UVA (Unità Valutazione Alzheimer) della Asl 5, Sardegna Solidale, Società Operaia di Mutuo Soccorso di Oristano e Centro diurno integrato “Rosaria Manconi” di Abbasanta.
Dieci incontri da due ore ciascuno, ognuno dei quali sarà condotto da un docente esperto della materia trattata. Fra i relatori medici specialisti, psicologi, terapisti occupazionali, educatori, assistenti sociali, infermieri, fisioterapisti, avvocati, ingegneri e vigili del fuoco: un variegato staff che dà la misura di quali e quante siano le implicazioni dell'Alzheimer e, più in generale, delle demenze.
Oltre a un inquadramento diagnostico e clinico della malattia, si parlerà fra l'altro di come intervenire di fronte a problemi comportamentali gravi e di quali strategie comportamentali, comunicative e relazionali attuare per supportare il paziente e garantirne la sicurezza in ambito domestico e sociale. Saranno affrontati anche gli aspetti normativi e legali e verrà illustrata la rete dei servizi e le associazioni presenti sul territorio a supporto dei pazienti e dei loro familiari. Spesso infatti il caregiver, ovvero chi si prende cura della persona affetta da demenza, sviluppa stress e paure, sensi di colpa o senso di solitudine e abbandono che possono essere superate grazie al sostegno di personale qualificato ed al confronto con altre famiglie che si trovano in situazioni simili.
Anche se non esistono cifre ufficiali, si stima che nel territorio oristanese siano oltre 2.000 le persone affette da demenze senili, il 65 per cento delle quali con malattia di Alzheimer: un dato destinato fra l'altro a crescere con l'aumento dell'età media.
Giunti alla decima edizione, i corsi quest'anno si svolgeranno a Oristano, presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (via Solferino, 58) e ad Abbasanta, presso il Centro diurno “Rosaria Manconi (via Borsellino, 18). A ciascun evento potranno partecipare un massimo di 50 persone: per iscriversi è necessario scaricare dal sito www.amas-alzheimer.it il modulo di iscrizione e inviarlo debitamente compilato alla mail info@amas-alzheimer. Le iscrizioni scadono il 22 aprile 2016. Per informazioni è possibile contattare il numero 329.8047943 nei giorni di lunedì, martedì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Orti urbani - Assegnati i lotti a famiglie, anziani e associazioni
- Orti urbani - Bando per 38 lotti in via Anglona, domande entro l'8 aprile
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
Documenti e dati
- Regolamento centro sociale anziani
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura