Ambiente - A uno studente dell'Istituto Othoca il premio di Obiettivo alluminio
La giuria di “Obiettivo Alluminio”, la borsa di studio promossa da CIAL (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio) in dieci diversi capoluoghi di provincia
Data:
29 giugno 2011
La giuria di “Obiettivo Alluminio”, la borsa di studio promossa da CIAL (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio) in dieci diversi capoluoghi di provincia italiani, ha selezionato le 10 idee migliori tra tutte quelle inviate da centinaia di studenti di scuola superiore. Una per ognuna delle città aderenti all’iniziativa: AOSTA, LA SPEZIA, LECCO, PORDENONE, LIVORNO, LATINA, TERNI, CHIETI, TRAPANI, ORISTANO.
Ogni vincitore riceverà in premio una telecamera digitale e la possibilità di entrare a far parte della giuria ufficiale del Giffoni Film Festival (Giffoni Valle Piana, 12-21 luglio 2011), il festival del cinema per ragazzi più famoso al mondo.
I ragazzi, ospitati dal festival durante tutti i giorni della manifestazione, saranno chiamati a costituire la Giuria Ambiente che assegnerà il Premio CiAl per l’Ambiente (il Grifone realizzato in alluminio riciclato) scegliendo la pellicola che meglio rappresenta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile. Con grande soddisfazione CIAL ha registrato una partecipazione considerevole all’iniziativa da parte di insegnanti e studenti. In tutto hanno aderito ben 900 classi e sono stati coinvolti nel percorso didattico oltre 20mila ragazzi. I lavori pervenuti alla segreteria organizzativa sono stati 639: fotografie “d’autore” che raccontano l’uso quotidiano dell’alluminio, presente nella vita di tutti i giorni, puntando sulle tematiche ambientali, virtuose o di disagio, vissute giornalmente nella loro città.
“A Oristano hanno partecipato 77 classi e 1771 alunni che hanno presentato un totale di 60 lavori – evidenzia l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri -. È stato premiato il lavoro di Fabrizio Solinas, Studente dell’istituto Othoca. Sua la foto dal titolo L’ALLUMINIO NON ARRIVA MICA DAL CIELO, RICICLIAMOLO! In questa foto l’alluminio viene simbolicamente rappresentato secondo l’antico detto “il denaro non piove dal cielo” in quanto materiale prezioso che, nel suo riciclo, trova la massima espressione del suo valore. Il docente referente era Gianfranco Argiolas”.
“Il progetto – prosegue Licheri - si poneva l’obiettivo di far conoscere l’alluminio nella vita quotidiana, le sue applicazioni e le qualità del materiale. Informazioni necessarie per sensibilizzare i giovani e i cittadini verso la raccolta differenziata di questo prezioso materiale che, oltre ad essere ampiamente utilizzato, è anche riciclabile all’infinito e al 100%”.
“Obiettivo Alluminio” rappresenta dunque un’attività dalla doppia valenza, perché attraverso i quotidiani, non soltanto i ragazzi delle scuole hanno recuperato le informazioni necessarie per produrre i lavori per il concorso, ma anche i cittadini, lettori abituali della carta stampata locale, hanno potuto leggere informazioni concrete e dirette sulla raccolta differenziata dell’alluminio nella loro città. Tutti i ragazzi partecipanti, in particolar modo i vincitori, hanno saputo esaltare la tematica del riciclo dell’alluminio, unendo la maestria di uno scatto d’autore alla propria creatività personale. E veicolando il punto di vista di migliaia di giovani da cui, un domani, dipenderà la salvaguardia dell’ambiente e la sensibilità nei confronti di un riciclo consapevole.
Scopri tutti i vincitori sul sito web: www.obiettivoalluminio.it
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Ambiente - Parte ''A scuola di rispetto'', progetto di educazione ambientale con le scuole secondarie
- Conferenza stampa di presentazione del progetto "A scuola di rispetto" - RINVIATA del 24 ottobre 2023
- Ceas e Ludoteche insieme per la conclusione del progetto sulle biodiversità del 23 giugno 2022
- Sabato 18 dicembre Giornata ecologica nel campo sportivo di Torangius
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
Documenti e dati
- Diritto allo studio - Entro il 18 luglio le domande per le borse di studio e i libri di testo
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- 50° Anniversario della Provincia di Oristano: premio Tesi di laurea