Ambiente - Agenti in borghese del NAM vigilerano sul decoro urbano
L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano e il NAM della Polizia municipale hanno avviato uno specifico servizio per individuare i responsabili di reati contro il decoro urbano. Lo
Data:
22 settembre 2004
L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano e il NAM della Polizia municipale hanno avviato
uno specifico servizio per individuare i responsabili di reati contro il decoro
urbano.
Lo speciale Nucleo di controllo ambientale
interverrà con agenti in borghese e pattuglierà le diverse zone della città per
garantire la tutela del decoro urbano.
“Particolare attenzione – spiega l’Assessore Mariano Biddau – sarà
prestata alle deiezioni canine e al mancato utilizzo delle attrezzature idonee
alla raccolta degli escrementi”.
“Non è la prima volta che agiamo in questa
direzione – precisa Biddau -. Abbiamo
posizionato distributori automatici di sacchetti per la
raccolta delle deiezioni e proposto campagne sociali. Crediamo sempre nella
prevenzione e nella collaborazione ed anzi chiediamo a tutti i cittadini di
aiutarci in questa attività di prevenzione e di
controllo. Crediamo però che sia
giusto punire quelle persone che non prestano alcuna
attenzione alle ordinanze sindacali e alle più elementari regole di buon
comportamento. Così, per la prima volta, d’intesa con il Comando di Polizia
municipale, abbiamo disposto appositi servizi in
borghese per il controllo dei quartieri”.
“La
nostra non vuole essere un’azione repressiva, ma di controllo della città per la
tutela dell’ ambiente – aggiunge il Comandante della Polizia
municipale Rinaldo Dettori –. Gli agenti del NAM eleveranno sanzioni a
tutti coloro che verranno colti in flagranza, ma
potranno anche chiedere che venga esibita la busta per la raccolta che i
proprietari dei cani devono sempre portare con sé. Gli agenti controlleranno,
attraverso l’utilizzo di un particolare rilevatore, che i cani abbiano il
microchip obbligatorio per legge. I trasgressori saranno puniti con sanzioni che
vanno dai 50 Euro per chi non raccoglie le deiezioni fino ai 300 Euro per chi
detiene un cane privo di microchip”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Qualità della vita 2021 - Oristano in vetta per ambiente, servizi, sicurezza e giustizia
- Sabato e lunedì spazzamento meccanizzato nelle vie Carducci, Manzoni e Alfieri
- Più controlli per la pulizia delle strade
- Oristano città smart - In servizio 7 auto elettriche
- Sette nuove auto elettriche per il Comune di Oristano. Domani la presentazione
Documenti e dati
- Revoca passo carrabile
- PLUS - Albo dei fornitori accreditati per le prestazioni integrative del progetto Home Care Premium
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile
- Costituzione elenco di amministratori di sostegno
- Bonus idrico integrativo - Domande entro il 30 maggio