Ambiente - Al via i controlli sulla raccolta differenziata
Il Comune di Oristano dichiara guerra a rifiuto selvaggio. Dalla settimana prossima l’Ufficio Ambiente, il Comando di Polizia municipale e le imprese che gestiscono il servizio di nettezza urbana
Data:
06 luglio 2011
Il Comune di Oristano dichiara guerra a rifiuto selvaggio.
Dalla settimana prossima l’Ufficio Ambiente, il Comando di Polizia municipale e le imprese che gestiscono il servizio di nettezza urbana vigileranno sulle modalità di conferimento dei rifiuti. Il controllo sarà effettuato sia sui rifiuti conferiti dai cittadini sia dalle utenze non domestiche.
Gli addetti alla raccolta eviteranno di ritirare i sacchetti il cui contenuto non è corrispondente alla tipologia prevista e faranno partire la segnalazione al Nucleo ambiente della Polizia municipale che interverrà per una verifica più puntuale e per risalire al trasgressore. Nel caso venisse accertata la violazione, al trasgressore potrà essere applicata una sanzione amministrativa che arriva sino a 500 Euro. Il sistema di controllo sarà quotidiano e riguarderà tutte le tipologie di rifiuti (umido, vetro, plastica, carta e cartone) soprattutto quelle valorizzabili, il cui recupero consente la trasformazione in altri prodotti.
“Capita ad esempio che nel secco indifferenziato finiscano rifiuti valorizzabili – spiega l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri -. È un danno doppio, perché sono rifiuti il cui conferimento in discarica costa alla collettività 170 euro a tonnellata, mentre dal recupero si ottiene un importante beneficio ambientale. Nel caso degli imballaggi raccolti (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro) si realizzano maggiori corrispettivi messi a disposizione da CONAI per i comuni nell’ambito di un accordo con Anci. Ricordo una stima: un comune di 100mila abitanti, con una raccolta differenziata complessiva intorno al 45%, in prima fascia di qualità per la raccolta di tutti gli imballaggi, può arrivare a ricevere corrispettivi pari a 1 milione di euro, quattro volte tanto l’importo che percepirebbe se avesse gli imballaggi nella terza fascia, quella in cui si trova attualmente il Comune di Oristano”.
“A due anni dall’inizio della raccolta differenziata occorre fare uno sforzo aggiuntivo – aggiunge l’Assessore Licheri -. La risposta della città è stata superiore alle aspettative e questo ce lo riconoscono tutti, ma siamo ancora lontani dai risultati possiamo raggiungere. Occorre fare molto di più in educazione ambientale e nei controlli. Così, da lunedì prossimo faremo partire il nuovo sistema di controlli che vedrà in campo i circa 60 operatori del servizio di nettezza urbana e una decina del Nucleo Ambiente che effettueranno le successive verifiche. Tutti effettueranno controlli sull’intero territorio comunale al fine di garantire corrette modalità di conferimento. In questo modo contiamo di migliorare ulteriormente e sensibilmente le percentuali di raccolta differenziata”.
Il numero verde 800 066276 (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18) è a disposizione di tutti i cittadini per fornire informazioni sul sistema di raccolta, per raccogliere segnalazioni su eventuali disservizi, per la prenotazione del ritiro di rifiuti ingombranti e durevoli e per fornire informazioni sulla distribuzione dei contenitori.
Alla zona industriale, in via Parigi, negli stessi orari, è aperto l’Ecocentro per le utenze domestiche che vogliono conferire i rifiuti, anche quelli non compresi nella raccolta porta a porta (lampade, oli vegetali, batterie, rifiuti tossici, specchi, pneumatici …) o al di fuori degli orari di raccolta.
Questo il calendario dei controlli:
• 11 Luglio Zona 4 e zona 3
• 14 Luglio Zona 4 e Frazioni
• 20 e 23 Luglio Zona 5 e zona 6
• 26 Luglio, 2 e 5 Agosto Zona 1 e zona 2
• 28 Luglio Zona 3 e zona 4
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Al Ceas un laboratorio sulle plastiche e l'economia circolare del 15 maggio 2024
- Case dell'acqua - Mezzo milione di litri erogati dagli impianti comunali. Benefici per l'ambiente
- Conferenza stampa di presentazione del project financing su efficienza, risparmio energetico, smart city del 15 novembre 2023
- Ambiente - Parte ''A scuola di rispetto'', progetto di educazione ambientale con le scuole secondarie
- Ecosistema urbano - Oristano 22esima in Italia, migliora di 19 posizioni
Documenti e dati
- Approvata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P.
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura