Ambiente - Apertura di un tavolo di confronto per evitare un'emergenza sanitaria
“Apertura immediata di un tavolo di discussione per chiarire celermente quali azioni devono essere intraprese per porre fine all’attuale disagio che si ripercuote sull’intera comunità cittadina, con
Data:
05 dicembre 2005
“Apertura immediata di un tavolo di discussione per chiarire celermente quali azioni devono essere intraprese per porre fine all’attuale disagio che si ripercuote sull’intera comunità cittadina, con grave danno per il decoro della città e delle frazioni”.
La richiesta arriva dal Sindaco di Oristano e dall’Assessore all’Ambiente Giuseppe Vacca che, preoccupati per l’interruzione del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani presso la discarica di Bau Craboni, hanno scritto all’Assessore regionale alla Difesa dell’ambiente e al Prefetto di Oristano.
“Da giorni – si legge nella lettera - la città di Oristano soffre l’interruzione del regolare servizio di smaltimento e da tempo gli operatori della Intercantieri Vitadello che gestisce la discarica si astengono dal lavoro, nelle giornate del lunedì e del martedì, creando gravissimo disagio agli utenti e grave pericolo per l’igiene urbana”.
Preoccupazione è espressa anche per la lentezza con cui avvengono le
operazioni di conferimento dei rifiuti nei giorni in cui la discarica apre
regolarmente.
“L’attesa in prossimità dei cancelli di numerosi automezzi
impedisce il completamento delle operazioni di raccolta in tutta la città”
aggiunge l’Assessore Vacca che evidenzia come il potenziamento del parco mezzi
disposto dalla Ecoserdiana, la ditta che gestisce il servizio di raccolta, non
sia stato sufficiente a evitare l’invasione di rifiuti nelle strade della città
e delle frazioni.
“La situazione sta peggiorando rapidamente ed una soluzione definitiva non è
più procrastinabile – avvertono il Sindaco Barberio e l’Assessore Vacca -. Pur
comprendendo le motivazioni della protesta è necessario un intervento per
garantire le condizioni minime di igiene e prevenire quella che presto potrebbe
diventare una vera emergenza sanitaria”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Decoro urbano - Tolleranza zero. Controlli della Polizia locale
- Illuminazione pubblica - Pubblicata la gara per il nuovo servizio
- Approvato il progetto da 998 mila euro per il potenziamento del Centro del riuso
- Punteruolo rosso - Dal 16 marzo nuova campagna di disinfestazione delle palme
- Violenza alle donne - Una nuova panchina rossa offerta da Conad