Ambiente - Carcasse d'auto e rifiuti nel mirino dei NAM di Oristano
Settantaquattro veicoli rimossi e più di 13 tonnellate di rifiuti recuperati in numerose discariche abusive disseminate nel territorio urban o. Sono i risultati delle ultime campagne ambientali
Data:
28 febbraio 2004
Settantaquattro veicoli rimossi e più di
13 tonnellate di rifiuti recuperati in numerose discariche abusive disseminate
nel territorio urban o.
Sono i risultati delle ultime campagne ambientali
effettuate dagli agenti del NAM della Polizia municipale di
Oristano.
Gli interventi, disposti
dall’Assessore all’Ambiente Mauro Solinas , hanno
consentito di recuperare decine di veicoli abbandonati in aree pubbliche e
bonificare diverse discariche abusive sorte a Torre Grande.
“È un impegno quotidiano,
una battaglia che ogni giorno il Comune combatte per far fronte al fenomeno
dell’inciviltà – spiega l’Assessore Solinas -. Da quando
l’Assessorato ha istituito il Nucleo Ambientale presso il Comando di Polizia municipale la situazione è migliorata. Grazie alla
dedizione ed alla professionalità degli agenti del NAM riusciamo a tenere sotto
osservazione in maniera continuativa porzioni sempre
più vaste del territorio comunale e in questo modo cerchiamo di tenere sotto
controllo la proliferazione delle discariche abusive. Per quanto riguarda le
auto, le misure adottate, dalla rimozione alla demolizione con l’individuazione
dei proprietari dei veicoli, ci stanno consentendo di arginare il fenomeno anche
se sono convinto che si tratti principalmente di un problema culturale. Occorre
un nuovo senso civico e nuove forme di educazione che
hanno biso gno di tempo per emergere. Quello che però
tutti devono comprendere è che dall’inciviltà di pochi derivano seri danni
all’ambiente e che i costi per la bonifica delle discariche e per lo smaltimento
dei rifiuti ricadono sull’intera comunità”.
L’ultima campagna effettuata
dal NAM ha consentito di rimuovere e smaltire nella discarica di Bau Craboni 13 tonnellate e 360
chili di rifiuti, bonificando diversi siti inquinati scoperti nei pressi dei
pontili e del porticciolo di Torre Grande.
La rimozione dei
veicoli abbandonati si è svolta in due fasi. Nella prima il NAM ha rimosso e
demolito 32 veicoli. Altri 14 sono stati rimossi e demoliti dai proprietari o
dai detentori. Nella seconda fase gli agenti della Polizia ambientale hanno
individuato 28 veicoli, hanno provveduto direttamente alla rimozione di 3 mezzi
mentre altri 6 sono stati recuperati dai proprietari. Per altri 19, infine, la
rimozione è in corso in questi giorni.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Operazione di controllo e bonifica a Torre Grande. Rimossi 5 quintali di rifiuti
- Due piani per il traffico e la mobilità sostenibile
- Torre Grande - Perfezionata la consegna al Comune delle aree demaniali cedute negli anni '40 e '50
- Primo passo per l'albo comunale delle associazioni di volontariato ambientale
- Decoro urbano - Tolleranza zero. Controlli della Polizia locale
Documenti e dati
- Manifestazioni d’interesse per un dirigente a tempo determinato
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- Pubblicato il bando per la gestione decennale del campo Tharros
- Al via una campagna per la sterilizzazione dei cani di proprietà
- Selezione operatori economici per l’affidamento di lavori pubblici