Ambiente - Puliamo il mondo il 9 Ottobre nella pineta di Torre Grande

Anche Oristano aderisce a Puliamo il Mondo. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato al Decoro urbano del Comune di Oristano in collaborazione con Legambiente, le imprese che curano il

Data:
05 ottobre 2012

Anche Oristano aderisce a Puliamo il Mondo.

L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato al Decoro urbano del Comune di Oristano in collaborazione con Legambiente, le imprese che curano il servizio di igiene urbana Devizia, San Germano e Oristano Servizi, il campeggio Spinnaker e la scuola di via Bellini, è in programma nella mattina di martedì 9 Ottobre, a Torre Grande.

“Per questa edizione abbiamo scelto la pineta di Torre Grande dove si ritroveranno oltre 400 studenti dell’istituto comprensivo numero 2 di via Bellini – spiega l’Assessore al Decoro urbano Efisio Sanna -. Ci saranno tanti ragazzi delle scuole di via Marconi, via Bellini e via Campania e di Silì. Tra loro anche alcuni alunni diversamente abili che saranno al fianco dei loro compagni anche in questa iniziativa dall’alto valore educativo”.

“Puliamo il mondo è un importante momento di confronto, di impegno civico e di sensibilizzazione ai temi ambientali – aggiunge l’Assessore Sanna -. L’iniziativa, organizzata in tutta Italia da Legambiente, è la versione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall'incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo. Noi abbiamo scelto uno dei beni ambientali più preziosi che possediamo: la pineta diTorre Grande nel tratto dietro l’ex Hotel del Sole”.

“Gli obiettivi di Puliamo il mondo sono molteplici – aggiunge l’Assessore Sanna secondo cui il recupero del decoro urbano e della qualità ambientale è uno degli obiettivi strategici della Giunta Tendas -. In primo luogo potremo restituire alla pineta il decoro che merita e che i cittadini giustamente pretendono. Ma altrettanto fondamentale è l’aspetto implicitamente promozionale ed educativo che hanno le iniziative di questo tipo. Si tratta di momenti di scambio e dialogo tra gli amministratori locali e la comunità, particolarmente importanti quando ad essere coinvolte sono le giovani generazioni che possono crescere coltivando una nuova coscienza ambientale”.

La scorsa edizione, in tutta Italia, ha riscosso un successo notevole di partecipazione con oltre 1.600 organizzazioni e più di 700.000 volontari che hanno affollato le piazze, i parchi e le spiagge, per fare un gesto concreto e salvare dal degrado e dall’incuria migliaia di aree del nostro Bel Paese.


 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33