Ambiente - Successo per la campagna di controllo sulle aree verdi incolte
Ha avuto successo il censimento delle aree verdi incolte effettuata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano attraverso il Nucleo Ambientale della polizia municipale. In poche settimane,
Data:
15 luglio 2003
Ha avuto successo il censimento delle aree verdi incolte effettuata dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano attraverso il Nucleo Ambientale della polizia municipale. In poche settimane, all’interno del centro abitato, infatti, sono state ripulite una settantina di aree.
Gli agenti del NAM hanno verificato la presenza di numerose aree prive della necessaria manutenzione, con siepi o rami sporgenti o comunque fonti di possibili situazioni di pericolo igienico-ambientale.
"Il censimento, condotto sulla base di un’ordinanza del Sindaco Barberio che intimava la pulizia delle aree, ha portato alla ripulitura di decine di aree pubbliche o private – spiega l’Assessore all’Ambiente Mauro Solinas -. Dopo la verifica, il NAM ha notificato l’ordine di ripulitura delle aree che è stato eseguito nel giro di pochi giorni da quasi tutti i proprietari o detentori coinvolti. Nei casi in cui l’ordine non sia stato rispettato sarà il Comune a farsi carico delle operazioni di pulizia, necessarie per salvaguardare il decoro cittadino e le minime condizioni di igiene, per poi addebitarne i costi ai proprietari".
"Negli anni passati troppo spesso le ordinanze sulla pulizia delle aree incolte erano passate inosservate – conclude l’Assessore Solinas -. Quest’anno, invece, è stato possibile intervenire grazie alla sensibilità di molti cittadini oristanesi ed al lavoro del Nucleo di polizia ambientale che, dal momento della sua istituzione, sta consentendo all’Amministrazione comunale di porre in essere numerose iniziative per la tutela e la salvaguardia del patrimonio ambientale. È evidente che le sinergie fra l’Assessorato, i cittadini e il Corpo di Polizia municipale permette di raggiungere risultati i cui benefici ricadono sulla città creando un patrimonio per tutti".
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Due piani per il traffico e la mobilità sostenibile
- Torre Grande - Perfezionata la consegna al Comune delle aree demaniali cedute negli anni '40 e '50
- Primo passo per l'albo comunale delle associazioni di volontariato ambientale
- Decoro urbano - Tolleranza zero. Controlli della Polizia locale
- Illuminazione pubblica - Pubblicata la gara per il nuovo servizio
Documenti e dati
- Asta pubblica per la vendita di un terreno nella zona industriale
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Lavoras - Selezione di 18 operai e 2 impiegati. Domande entro il 18 aprile
- Revoca passo carrabile
- Ilab - Presentazione manifestazioni d’interesse azioni cluster agroalimentare cucina sostenibile