Ambiente - Una lettera aperta dell'Assessore Biddau ai cittadini per la raccolta differenziata
L’Assessore all’Urbanistica ed ai Servizi ambientali Mariano Biddau ha scritto una lettera aperta con la quale invita i cittadini a effettuare la raccolta differenziata. Nella lettera Biddau si sofferma
Data:
11 agosto 2003
L’Assessore all’Urbanistica ed ai Servizi ambientali Mariano Biddau ha scritto una lettera aperta con la quale invita i cittadini a effettuare la raccolta differenziata.
Nella lettera Biddau si sofferma sui costi dello smaltimento dei rifiuti e sui benefici che deriverebbero, per le casse comunali e di conseguenza per quelle di ogni cittadino, da un aumento della percentuale di raccolta differenziata.
Oristano 08 agosto 2003
Cari Concittadini,
il problema dei rifiuti sta raggiungendo, per costi e dispiegamento di mezzi,
limiti non più sostenibili dalle società civili.
Ormai è inderogabile: anche
noi dobbiamo assumere l'impegno di contrastare questa tendenza, differenziando e
selezionando, già nelle nostre case, quello che buttiamo via.
Il nostro
Comune già da qualche anno aveva avviato senza grande successo la raccolta
differenziata di carta, plastica e vetro, utilizzando dei contenitori che,
abitualmente venivano sotto o mal impiegati (si gettano ancora nei cassonetti
materiali che potrebbero essere smaltiti in altro modo); il servizio veniva
effettuato dalla Società OLME e all’inizio aveva ottenuto una buona risposta da
parte della cittadinanza.
I dati sulla raccolta differenziata relativi al nostro Comune non sono confortanti :nell'anno 2002 sono stati raccolti kg 46.900 di carta, kg 2.460 di plastica, kg 12.410 di vetro (equivalente all’ 1%), ma col maggior impegno di tutti possiamo raggiungere un grande risultato nella raccolta differenziata lavorando attivamente nel rispetto dell'ambiente che ci circonda e a costi più contenuti.
Questo comportamento sbagliato grava poi sulle tasche di tutti i
contribuenti: un kg di R.S.U. costa al cittadino € 0,13; un kg. di differenziata
costa € 0,10; di conseguenza, nella misura in cui si continuerà a riempire il
cassonetto con ogni sorta di oggetti, macerie e quant'altro, le tariffe saranno
irrimediabilmente destinate a crescere.
Non è solo del resto una questione
economica, ma di coscienza civica. L'obiettivo principale dei nostri sforzi è la
salvaguardia dell'ambiente, che dipende soprattutto dalle nostre
abitudini.
Per questi motivi è intenzione dello scrivente promuovere il "PROGETTO
"SCOMETTIAMO CHE…( sottotitolo: riusciremo nell’arco di un anno a ridurre il
conferimento in discarica del 35 % ?"). Si tratterà di una vera scommessa da
fare tra noi e l’ambiente, la prima esperienza del genere in Italia con lo scopo
di sensibilizzare la popolazione rispetto al problema dei rifiuti incentivando
l'abitudine della raccolta differenziata.
L'iniziativa, oltre a prevedere il
coinvolgimento attivo delle scuole oristanesi con dei corsi di educazione
ambientale, dovrà coinvolgere ogni singolo Cittadino, sia come singola utenza
domestica sia come esercente commerciale.
Fino a oggi siamo stati
superficiali, o semplicemente pigri: l’invito che Vi rivolgo è di partecipare
compatti a far vincere alla nostra Comunità una scommessa che oltre a migliorare
la qualità della vita, ci permetterà di risparmiare sulle spese di conferimento
dei rifiuti e, conseguentemente, di ridurre il carico sui contribuenti.
Vi invito sin da oggi a partecipare attivamente a questo progetto proponendoci dei suggerimenti per coinvolgere maggiormente tutta la cittadinanza.. Da parte nostra faremo di tutto per mettervi nelle condizioni di poter far vincere alla città questa scommessa a favore dell’ambiente.
Vi ringrazio per la collaborazione, porgendo cordiali saluti
L’Assessore ai Servizi Ambientali
Mariano Biddau
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Al Ceas un laboratorio sulle plastiche e l'economia circolare del 15 maggio 2024
- Case dell'acqua - Mezzo milione di litri erogati dagli impianti comunali. Benefici per l'ambiente
- Conferenza stampa di presentazione del project financing su efficienza, risparmio energetico, smart city del 15 novembre 2023
- Ambiente - Parte ''A scuola di rispetto'', progetto di educazione ambientale con le scuole secondarie
- Ecosistema urbano - Oristano 22esima in Italia, migliora di 19 posizioni
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette