Amianto - 62 domande per il bando comunale
Presto la graduatori per accedere ai 150 mila Euro messi a disposzione dalla Giunta Tendas per il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile
Data:
05 giugno 2014
Sono 62 le domande presentate al Comune di Oristano per accedere alle risorse mese a disposizione dalla Giunta Tendas per sostenere il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile.
“I fondi a disposizione sono 150mila Euro che saranno destinati a incentivi economici per la protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto in linea con le finalità previste dalla legge regionale n.22/2005” precisa l’Assessore alla Programmazione Giuseppina Uda.
“Alla scadenza dei termini delle 62 domande presentate, 55 sono di privati e 7 di società – aggiunge l’Assessore Uda -. Ora la parola passa alla commissione di valutazione che elaborerà la graduatoria per l’assegnazione delle risorse disponibili con l’auspicio che si proceda con celerità”.
Il bando comunale è rivolto ai soggetti in regola con il pagamento dei tributi comunali, proprietari di immobili adibiti a edilizia residenziale abitativa e relative pertinenze e immobili a destinazione artigianale o commerciale siti nel territorio del comune di Oristano in regola con le disposizioni urbanistico-edilizie, che abbiano ottenuto il permesso di costruire (concessione edilizia) o presentato denuncia di inizio attività (D.I.A.), se richiesto dalla normativa urbanistica vigente, per interventi che prevedono la bonifica di materiali contenenti amianto. La domanda di finanziamento poteva essere presentata anche da coloro che abbiano la sola disponibilità di un immobile (locatari, comodatari, usufruttuari, ecc.) adibito a edilizia residenziale abitativa e relative pertinenze e immobili a destinazione artigianale o commerciale sito nel territorio del comune di Oristano.
Sono ammissibili le spese sostenute per progettazione (esclusivamente per l'intervento di rimozione o bonifica dell'amianto) e predisposizione del Piano di lavoro da presentare alla ASL, predisposizione del cantiere di lavoro (ponteggio e sicurezza), attività di bonifica dei manufatti contenenti amianto (quali ad esempio coperture, tettoie, lastre, pannelli per coibentazione, tubazioni, tegole, canne, serbatoi, ecc.), trasporto e conferimento presso impianto autorizzato, operazioni di recupero tramite processo di inertizzazione presso impianto autorizzato, smaltimento presso discarica autorizzata.
Saranno riconosciute ammissibili le spese sostenute per la rimozione di materiali contenenti amianto eseguite, esclusivamente, da ditte autorizzate, nonché quelle relative alle operazioni di trasporto e di conferimento ad impianto autorizzato.
Gli interventi di bonifica ammessi a beneficiare dei contributi dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di comunicazione di ammissione al contributo comunale.
Il contributo massimo erogabile è pari a 5mila Euro e per un importo pari al 60% delle spese ammissibili.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Risparmio energetico - Entro il 30 Ottobre le domande per gli incentivi comunali
- Campagna antincendi 2025 - In Prefettura riunito il tavolo di coordinamento per la difesa del patrimonio naturale
- Giornata mondiale per la salute e le vittime sul lavoro - A Oristano il ricordo delle vittime dell'amianto
- Mercoledì 30 aprile chiusura del cimitero San Pietro
- CEAS - Mercoledì 30 aprile una giornata di attività del progetto ''Le quattro stagioni negli Orti''
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello