Amianto - Finiti i lavori per l'incapsulamento della Scuola media 2 che riapre per il nuovo anno scolastico

Lavori finiti ed edificio pronto a riaprire le porte agli studenti per il prossimo avvio delle lezioni alla scuola media Grazia Deledda. Si è concluso nei tempi previsti, prima dell’inizio del

Data:
12 settembre 2011

Lavori finiti ed edificio pronto a riaprire le porte agli studenti per il prossimo avvio delle lezioni alla scuola media Grazia Deledda.

Si è concluso nei tempi previsti, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, il progetto per l’eliminazione del pericolo amianto attraverso l’incapsulamento delle pareti dell’edificio scolastico di via Santulussurgiu.scuola media via santulussurgiu 300x200

Domani mattina il Commissario straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani effettuerà un sopralluogo insieme al dirigente del Settore lavori pubblici, l’ingegner Walter Murru, per una verifica prima della riapertura definitiva della scuola.

I lavori, curati dal settore Lavori pubblici del Comune di Oristano, sono stati realizzati sulla base di un progetto da 340 mila Euro (finanziamento della Provincia di 276 mila Euro e 64 mila di fondi comunali).

Il progetto prevede l’incapsulamento dei pannelli interni delle pareti perimetrali, delle tramezzature interne e dei soffitti con un rivestimento plastico a base di resine elastometriche. I pannelli, che verso l’esterno sono già protetti da uno strato di intonaco armato con una rete in fibra di vetro e pittura plastica, sono stati ulteriormente protetti con un nuovo strato di pittura plastica.
Le pareti interne oggi hanno anche un rivestimento in PVC, mentre quelle dei servizi igienici sono state bonificate attraverso lo smaltimento del cemento amianto e la posa in opera di pannelli in cartongesso. Nell’ambito di questo progetto si è provveduto anche alla sostituzione e all’adeguamento degli impianti idrici e degli apparecchi igienico-sanitari.

Il Comune aveva optato per la soluzione progettuale dell’incapsulamento delle strutture in cemento-amianto perché, oltre ad essere ritenuta valida tecnicamente, aveva il vantaggio di poter essere percorsa in tempi brevi e con costi adeguati alle possibilità dell’ente. Una soluzione che garantisce la sicurezza degli studenti e del personale della scuola e alla quale si è arrivati sulla scorta degli indirizzi del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari Lavori pubblici, Ambiente ed Edilizia scolastica.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

29/03/2022, 18:15