Ancora non potabile l'acqua nei comuni interessati, unica eccezione Silì

Resta ancora non potabile l'acqua nei Comuni di Oristano e frazioni, ad eccezione di quella di Silì, Bauladu, Tramatza, Siamaggiore, Solarussa e, da oggi, Paulilatino, dove è stata riscontrata una eccessiva

Data:
07 marzo 2014

Resta ancora non potabile l'acqua nei Comuni di Oristano e frazioni, ad eccezione di quella di Silì, Bauladu, Tramatza, Siamaggiore, Solarussa e, da oggi, Paulilatino, dove è stata riscontrata una eccessiva torbidità dell'acqua proveniente dalle sorgenti “Sa Bobolica” che approvvigionano esclusivamente il Comune, che gestisce autonomamente l'acquedotto.

I controlli ispettivi effettuati dal Servizio Igiene degli Alimenti della Asl 5 di Oristano e dall'ente gestore Abbanoa nelle sorgenti hanno evidenziato un lieve miglioramento delle caratteristiche dell'acqua rispetto ai giorni precedenti, apprezzabile anche nei centri abitati dei Comuni in cui vige l'ordinanza di divieto.

Abbanoa ha comunicato che l'acqua erogata nella frazione di Sili è a norma ed ha identificato come punti di prelievo per l'approvvigionamento alternativo di acqua potabile la fontanella pubblica di Via Adua e di Via Martiri del Congo a Silì, più quattro prese presso l'impianto di potabilizzazione (sempre di Sili).

L'ente gestore delle acque, nel confermare che i valori fuori norma riscontrati sono stati determinati dalle pioggie alluvionali dei giorni scorsi che hanno influenzato negativamente le sorgenti che alimentano l'acquedotto “Oristano”, ha fatto sapere che, non disponendo di fonti alternative o impianto di trattamento, il rientro nella norma dell'acqua erogata è legato al ristabilirsi delle condizioni climatiche ottimali.

Sempre nella giornata di oggi il Dipartimento Provinciale ARPAS (Agenzia Regionale per la Prnotezione dell'Ambiente della Sardegna) di Oristano ha trasmesso i risultati dei campioni effettuati dal Sian ieri e mercoledì nei punti di prelievo dei Comuni in cui è in vigore l'ordinanza, che hanno evidenziato la persistenza dei valori fuori norma per ferro e alluminio, ancora di entità considerevole in alcuni punti. In una parte dei campioni prelevati è stato riscontrata inoltre contaminazione microbica.

In ogni caso la disinfezione effettuata dall'ente gestore non dà ancora piena garanzia di efficacia e di stabilizzazione, tale da consentire un uso potabile e alimentare dell'acqua.


Per ciò che riguarda il Comune di Oristano, considerato che Abbanoa al momento non è in grado di certificare in modo assoluto che il distretto idrico di “Sa Rodia”, che eroga l'acqua della sorgente contaminata, influenzi o meno gli altri distretti idrici alimentati dai pozzi trivellati, cautelativamente restano in vigore le restrizioni d'uso indicate nei giorni scorsi (divieto di uso potabile e alimentare, se non previa bollitura), nell'intero centro abitato e nelle frazioni, esclusa quella di Sili, frazione per cui la quale la Asl ha proposto al Comune di Oristano la revoca dell'ordinanza di divieto.

 

Il Sian conferma che l'accorgimento della bollitura è una misura cautelativa importante per abbattere il rischio batteriologico: la torbidità e la presenza di ferro e alluminio, a determinate concentrazioni, interferiscono in modo significativo sulla la qualità microbiologica dell'acqua, favorendo la crescita batterica e incidendo sulla disinfezione, in quanto proteggono i microbi dall'azione dei disinfettanti ed aumentano la quantità minima di cloro necessaria per realizzare l'azione microbicida.

Restano in vigore, immodificati, i provvedimenti nei Comuni di Bauladu, Tramatza, Siamaggiore e Solarussa, a cui si aggiunge quello di Paulilatino.

Le restrizioni nell'utilizzo dell'acqua sono valide fino a quando non saranno effettuate e comunicate ulteriori valutazioni, anche in relazione alle analisi programmate dall'ente gestore per lunedi 10 marzo, e comunque fino a quando non si avrà certezza dell'avvenuta stabilizzazione dell'efficacia della disinfezione effettuata da Abbanoa in tutte le zone.

 

 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33