Archeologia subacquea - Il 18 Aprile i diplomi per i primi archeologi del Consorzio UNO
Giovedì 18 aprile alle 9 nella sede del Chiostro del Carmine undici archeologi immatricolati nell'anno accademico 2010/2011 discuteranno le tesi del diploma di specializzazione conseguito nella
Data:
15 aprile 2013
Giovedì 18 aprile alle 9 nella sede del Chiostro del Carmine undici archeologi immatricolati nell'anno accademico 2010/2011 discuteranno le tesi del diploma di specializzazione conseguito nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri Nesiotikà attivata dall'Università degli Studi di Sassari nel polo universitario oristanese.
Gli undici archeologi conseguiranno il titolo di Dottori Specializzati in Beni Archeologici - Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri che potrà essere utilizzato in tutta Europa per la carriera archeologica nelle istituzioni pubbliche di tutela del patrimonio culturale E nella libera professione.
Gli undici archeologi provengono dalla Grecia, dalla Spagna e da diverse regioni d'Italia (Sicilia, Campania,Molise, Calabria, Toscana e Sardegna).
A solennizzare l'occasione presiederà la Commissione il Rettore dell'Università degli Studi di Sassari Attilio Mastino, nella sua duplice veste di Rettore e di antichista, membro del Consiglio dei Docenti della Scuola.
La formazione dei giovani archeologi è stata arricchita dai seminari dei docenti dell'ateneo sassarese e di docenti provenienti da tutta Europa e dalla Tunisia.
Si è inoltre cercato di assicurare un proficuo incontro con le archeologie mediterranee attraverso viaggi di studio (Sardegna, Sicilia, Tunisia, Spagna) e attraverso campagne di scavo archeologico in Sardegna, a Neapolis in Africa e nell'isola di Pantelleria, dove il gruppo degli specializzandi guidati dal docente sassarese in Metodologie della ricerca archeologica, Pier Giorgio Spanu, ha scoperto un tesoro di tremila monete puniche in un relitto a trenta metri di profondità.
Alcuni dei lavori degli specializzandi faranno parte del quinto volume della pubblicazione Tharros Felix, la collana realizzata dal Consorzio UNO e dall'Università di Sassari attualmente in stampa presso l'editore Carocci di Roma.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Associazione Lucio Abis - Convegno: “Istruzione, lotta all’abbandono scolastico e alta formazione" del 22 febbraio 2025
- Festa degli alberi - Studenti protagonisti allo Spazio giovani. Messe a dimora 80 piante
- Consorzio Uno Oristano. Il 24 ottobre il “Welcome Day” per le matricole del 24 ottobre 2024
- Una Vita da Social del 19 settembre 2024
- A Oristano ritorna il Mercatino del libro usato del 04 settembre 2024